Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Tagliani

I diritti della persona e l'esercizio delle virtù nelle opere di Hannah Arendt

I diritti della persona e l'esercizio delle virtù nelle opere di Hannah Arendt

Caterina Tagliani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Zerotre

anno edizione: 2024

pagine: 92

L’opera di Caterina Tagliani su Hannah Arendt nasce con l’obiettivo di rendere accessibile il suo pensiero, mostrando la sua attualità non solo in ambito politico, ma anche bioetico. Attraverso un’analisi chiara e approfondita, l’autrice esplora i concetti arendtiani chiave – il totalitarismo, la banalità del male, la libertà – e ne estende la portata al dibattito sulla bioetica contemporanea. Arendt ha messo in luce i pericoli di un sistema che annulla l’individuo e la sua capacità di giudizio. Tagliani riprende questa prospettiva per analizzare le scelte bioetiche odierne, interrogandosi sul rischio che il progresso scientifico, se guidato da logiche tecnocratiche e prive di etica, possa generare nuove forme di dominio. Questo libro non è solo un’introduzione al pensiero arendtiano, ma un invito a riflettere sulla responsabilità morale e sulla necessità di difendere la libertà di scelta e il valore della vita nell’epoca della biopolitica.
14,50

Profondo sud

Profondo sud

Caterina Tagliani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2023

pagine: 56

Durante la trebbiatura del grano scoppia un incendio in una cascina, dove alcuni ragazzi stanno giocando. Tutti scappano, ma Dolores, caparbia e vivace, spesso emarginata per il suo carattere, rimane indietro e quando Rosaria la chiama ripetutamente lei non risponde. Ustionata dalle fiamme e in coma, viene accolta dal vecchio Peppe, finché non prende coscienza della nuova situazione in cui viene a trovarsi.
10,00

Come una lunga notte

Come una lunga notte

Caterina Tagliani

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2019

pagine: 96

La citazione di Hannah Arendt posta ad epigrafe della raccolta "Come una lunga notte" è il filo conduttore di buona parte della scrittura di Caterina Tagliani: da un lato perché la sua attività critica si è rivolta alla grande filosofa tedesca, dall'altro perché attraverso le sue parole emerge il concetto di umanità che regge tutta la poetica del libro. Ogni verso ha al centro l'esistenza, che sia vista nella sua visione autoriale e intimistica, oppure come lettura del mondo o come dedica agli amici.
12,00

Kate delle orchidee

Kate delle orchidee

Caterina Tagliani

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2017

pagine: 81

"Kate delle orchidee" è un titolo dal sapore classico, sebbene a esso si associ un nome moderno, perché la sua modulazione riprende lo schema dell'epiteto, con una determinazione sostanziale della persona personaggio che avviene attraverso un attributo, in questo caso l'infiorescenza. L'orchidea sta al centro, è quella espressione simbolica di vitalità che caratterizza tutta la produzione di Caterina Tagliani, ma al contempo è indice di delicatezza e di profumo. Tutti questi sono gli aspetti che l'autrice ricerca nel suo verso, con una particolare attenzione alla famiglia: e non è un caso che la dedica iniziale si rivolga proprio all'andamento affettivo.
11,00

Libero è il vento

Libero è il vento

Caterina Tagliani

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 48

Nell'opera di Caterina Tagliani, dal titolo "Libero è il vento", esiste una trama sotterranea che conduce direttamente all'osservazione dei meandri emozionali, legati precipuamente alle visioni dell'io, e quindi del cuore, nonché alle esplorazioni del mondo, sia esso inteso come luogo particolare, cioè quello in cui si vive, o in senso generale e universale.
8,00

Hannah Arendt. Libertà e rivoluzione

Hannah Arendt. Libertà e rivoluzione

Caterina Tagliani

Libro

editore: Ursini

anno edizione: 2014

pagine: 192

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.