Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Toschi

Straniere in Italia. La ricezione dal secondo dopoguerra delle arti e culture extraeuropee

Straniere in Italia. La ricezione dal secondo dopoguerra delle arti e culture extraeuropee

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 304

I testi qui raccolti offrono una prima riflessione sulla ricezione delle arti africane, oceaniche e centro-sudamericane in Italia nel secondo dopoguerra, esplorando le letture critiche, visive ed espositive che hanno accompagnato la circolazione di manufatti extra-occidentali. Attraverso un’analisi di casi di studio legati al mercato, alle mostre e alla pubblicistica, il libro documenta come questi oggetti abbiano sfidato le convenzioni culturali italiane, dando vita a nuove prospettive interpretative. Sebbene in parte connesso con le tematiche della decolonizzazione e del terzomondismo, questo studio unisce la ricerca filologica con l’esplorazione dei nuovi modelli critici. A partire dalla fine del Novecento, con eventi espositivi rilevanti come la mostra parigina Magiciens de la Terre (1989), è emerso un dibattito post-coloniale che ha cambiato radicalmente la geografia del sistema dell’arte, aprendo scenari che continuano a stimolare riflessioni e ricerche ancora oggi.
25,00

L'idioma Olivetti 1952-1979

L'idioma Olivetti 1952-1979

Caterina Toschi

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 192

Il volume traccia un percorso, tramite fotografie e documenti, sull'identità dell'azienda Olivetti dal 1952 al 1979, così come si è venuta costruendo attraverso tre luoghi di narrazione e di esposizione dei suoi prodotti: le mostre, i negozi e la scuola. I modelli espositivi e le forme di racconto scritto, orale e visivo che hanno portato all'affermazione sulla scena internazionale dell'inconfondibile idioma olivettiano sono qui riuniti per la prima volta dall'inedita mostra Olivetti: Design in Industry, ospitata tra l'ottobre e il novembre del 1952 presso il Museum of Modern Art di New York, fino all'esperienza del CISV, Centro Istruzione e Specializzazione Vendite (1954-1979), prima scuola italiana di educazione commerciale di impronta tecnico-umanistica, la cui storia è qui ricostruita grazie alla documentazione d'archivio e alle fotografie di Paolo Monti e di Gabriele Basilico.
24,00

The Olivetti idiom 1952-1979

The Olivetti idiom 1952-1979

Caterina Toschi

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 192

The volume aims to reconstruct, through photographs and documents, the development of the Olivetti corporate identity from 1952 to 1979, as it was conveyed through various types of spaces for the exposition and description of its products: exhibitions, stores and its school. The display methods and the written, oral and visual forms of 'storytelling' that brought the instantly-recognizable Olivetti idiom international success come together here for the first time, from the little-known exposition Olivetti: Design in Industry, held from October to November 1952 at the Museum of Modern Art in New York, to the CISV, Centro Istruzione e Specializzazione Vendite (Center for Teaching Specializations of Olivetti Sales) (1954-1979), the first Italian school of marketing with a technical/humanistic focus, portrayed here through archival documentation and photographs by Paolo Monti and Gabriele Basilico.
24,00

Arte a Firenze 1970-2015. Una città in prospettiva

Arte a Firenze 1970-2015. Una città in prospettiva

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2016

pagine: 462

Il volume ricostruisce per la prima volta le esperienze che, dagli anni Settanta a oggi (con una specifica attenzione al ventennio 1970-1990), hanno contribuito a costruire l’immagine dell’arte contemporanea a Firenze. Ripensare il passato recente in un’ottica di prospettiva futura, per indagare come l’arte sia stata prodotta e diffusa nel capoluogo toscano, e per riflettere sul rapporto tra cornice storica e aggiornamento artistico. Tre sono i percorsi tematici approfonditi, con rigore filologico, da studi inediti: Firenze e la scena internazionale, attraverso i centri fiorentini della sperimentazione (Galleria Schema, spazio autogestito Zona, Villa Romana, art/tapes/22), la realtà editoriale del Centro Di e le mostre dei libri d’artista; il rapporto tra arte, città e sfera pubblica, indagando l’attività dello Studio d’arte Il Moro, la manifestazione Umanesimo, Disumanesimo nell’arte europea 1890/1980, gli interventi urbani di Mario Mariotti, la rivista «Westuff» e il ciclo di mostre Made in Florence; infine, il vuoto istituzionale, tra l’irrisolta questione del museo di arte contemporanea e l’alternativa degli spazi espositivi attivi nell’ultimo decennio.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.