Libri di Centro nuovo modello di sviluppo
Boycott. Scelte di consumo, scelte di giustizia
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2009
pagine: 174
Ai figli del pianeta. Scelte per un futuro vivibile
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 128
Nord - Sud: predatori, predati e opportunisti. Guida alla comprensione e al superamento dei meccanismi che impoveriscono il sud del mondo
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1996
pagine: 255
Geografia del supermercato mondiale. Produzione e condizioni di lavoro nel mondo delle multinazionali
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1996
pagine: 144
Sud-Nord. Nuove alleanze per la dignità del lavoro
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1997
pagine: 157
Quando gli elefanti lottano, il vero perdente e' l'erba che calpestano (proverbio africano). I veri perdenti nella lotta che le imprese combattono per la conquista del mercato mondiale sono i lavoratori, del Sud e del Nord del mondo: strumenti da usare, sfruttare e licenziare appena non servono più. Non e' un'esagerazione, ma quanto succede in molte parti della Terra. Questo libro lo documenta, con particolari perfino raccapriccianti. Propone anche nuove alleanze:fra lavoratori e consumatori di tutto il mondo, perché dalle loro scelte quotidiane le imprese siano obbligate a rispettare gli ambiti del diritto e della giustizia, a tutela delle persone, della natura e della vita.
Guida al consumo critico. Informazioni sul comportamento delle imprese per un consumo consapevole
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1997
pagine: 288
Sulla pelle dei bambini. Il loro sfruttamento e le nostre complicità
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1999
pagine: 192
Geografia del supermercato mondiale. Produzione e condizioni di lavoro nel mondo delle multinazionali
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 144
La popolazione del mondo si sta dividendo sempre più in due categorie: gli arricchiti e gli impoveriti. Ti piaccia o no, tu sei fra gli impoveriti e... ci rimarrai! Negli ultimi anni, il prezzo del caffè sul mercato internazionale è sceso continuamente, ma il prezzo al consumo è rimasto invariato o è cresciuto. Ai contadini che lo producono spetta il 3-4045 del prezzo finale. È giusto? "Per voi consumatori del Nord le banane sono tutte uguali. Ma per noi lavoratori del Sud sono diverse... Ogni volta che mangiate una banana chiedetevi in che condizioni è stata prodotta, aiutate la nostra liberazione con le vostre scelte d'acquisto!". Viviano nel "villaggio produttivo globale". Vuol dire che le grandi imprese possono spostare la produzione, i prodotti e il denaro in qualsiasi parte del mondo, senza regole e senza ostacoli. Lo chiamano "libero mercato"! Non c'è da stupirsi che la giungla del "subappalto" ricorra anche al lavoro dei bambini, perché essi sono indifesi e possono essere pagati ancor meno degli adulti! Effetto serra, buco dell'ozono, inquinamento chimico... Le multinazionali ne sanno certo qualcosa più di noi! Questo, e tante altre cose, vuol dire "geografia del supermercato mondiale". È giusto sapere l'altezza dei monti e la lunghezza dei fiumi, ma è più importante conoscere come vivono e perché milioni di persone sulla terra.
Guida al risparmio responsabile. Informazioni sul comportamento delle banche per scelte consapevoli
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 352
Le vie del cambiamento passano per la partecipazione, la denuncia, la sobrietà, il consumo critico, ma anche per il risparmio responsabile. Un modo di risparmiare, cioè, che non bada solo al tasso di interesse, ma soprattutto all'uso che le banche fanno dei nostri soldi. Ma per scegliere bisogna sapere. Ecco l'importanza di questa guida che è stata scritta per informarci sui comportamenti delle banche, affinché possiamo escludere quelle coinvolte con le armi, con i paradisi fiscali, con i regimi oppressivi e privilegiare, al contrario, quelle che hanno un comportamento responsabile nei confronti dei lavoratori, dell'ambiente, del Sud del mondo. Le informazioni spaziano dalla proprietà alle iniziative di finanza etica e sono fornite anche sotto forma di schede per singoli gruppi bancari. Finalmente un mondo da sempre avvolto nel mistero viene messo allo scoperto, con linguaggio semplice e conciso, per consentire a tutti di capire. Un altro pezzo di democrazia si fa realtà.
Sobrietà. Dallo spreco dei pochi ai diritti di tutti
Francesco Gesualdi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il mondo siede su due bombe: la crisi ambientale e quella sociale. Mentre le risorse si fanno sempre più scarse, alcuni segnali relativi al cambiamento del clima indicano che gli equilibri naturali si stanno alterando in maniera irrimediabile. Nel contempo la maggior parte della popolazione non riesce a soddisfare neanche i bisogni fondamentali. Ci troviamo di fronte a un dilemma: più crescita economica per uscire dalla povertà o meno crescita economica per salvare il pianeta? È possibile passare dall'economia della crescita all'economia del limite, facendo vivere tutti in maniera sicura? Questo libro dimostra che è possibile purché si mettano in atto quattro rivoluzioni che riguardano stili di vita, tecnologia, lavoro ed economia pubblica.
Guida al consumo critico. Informazioni sul comportamento delle imprese per un consumo consapevole
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 416
Lettera ad un consumatore del nord
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 198
Scritto con stile semplice, ma preciso, alla maniera della Scuola di Barbiana, questo libro non intende dare informazioni fine a se stesse sulle ingiustizie a le miserie sofferte dai poveri del Sud del Mondo. I soprusi, le ingiustizie, lo sfruttamento, sono fatti troppo gravi a dolorosi per farli oggetto di puro approfondimento culturale, di spettacolo televisivo o di discussioni accademiche. L'ingiustizia va affrontata per risolverla. Perciò questo libro parte da te, dagli ingiusti meccanismi economici che ti coinvolgono, dalle complicità che tuo malgrado hai con gli speculatori, dalle responsabilità che puoi e devi assumerti a fianco degli oppressi. Di scena sono i consumi. Ormai il caffè, il cacao, le banane, gli ananas sono generi alimentari abituali, che tu compri distrattamente nei supermercati. Ma dietro a questi prodotti si celano degrado ambientale, deficit alimentare, speculazione, che condannano milioni di famiglie alla miseria. Che fare? Questo libro ti dice come puoi dare al tuo consumo uno sbocco diverso da quello presente, uno sbocco che è finalmente di solidarietà a di liberazione per i dannati della terra.