Libri di Cettina Rizzo
Immagini, simboli e lingue delle migrazioni. Atti del Convegno (Catania, 11-12 aprile 2024)
Libro
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 362
Il volume raccoglie gli atti del Convegno "Immagini, simboli, lingue delle migrazioni", tenutosi a Catania nell’aprile 2024, e si inserisce nel solco degli studi sulle migrazioni condotti negli ultimi anni dal Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Ateneo catanese. I contributi qui raccolti offrono una riflessione in chiave interdisciplinare sui concetti di plurilinguismo e interculturalità, con un’attenzione particolare alla letteratura, alle arti visive, alla linguistica e alla traduzione. Procedendo da queste linee di ricerca, gli interventi esplorano le modalità con cui le esperienze migratorie vengono rappresentate attraverso immagini, simboli e lingue, evidenziando il ruolo della narrazione dell’esperienza migratoria nel processo di costruzione identitaria e nell’incontro tra culture. Conclude il volume un’intervista al poeta congolese Gabriel Mwènè Okoundji, le cui parole si distinguono per il forte valore iconografico ed evocativo.
Migrazioni e appartenenze. Identità composite e plurilinguismo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 268
Il volume presenta una serie di ricerche interdisciplinari sui fenomeni del plurilinguismo, con attenzione alle identità composite. I contributi ritagliano spazi molteplici all'interno del vasto insieme delle migrazioni della società fluida e scavano l'eredità, individuale e di popolo, alla luce degli apporti scientifici più recenti. In particolare sono state prese in considerazione, oltre alle zone di area euro-mediterranea, anche la migrazione italiana nel Regno Unito e la narrazione di autori di lingua tedesca e di origini multietniche. Gli studiosi interrogano da prospettive diverse le relazioni tra scritture, arti e migrazione, per riflettere sulla costruzione di una nuova immagine dell'altro, sull'importanza del ruolo giocato da intellettuali e artisti nell'ideazione di immaginari diversi rispetto a quelli delle società tradizionali. In ogni saggio si ripensano, con un preciso approccio critico, i concetti di "orizzonte di attesa" e "spazio di esperienza" in relazione al mondo globale di Bauman e all'interno di una Europa della diversità.
I musei nella scrittura di Théophile Gautier: jeux de miroirs tra critica d'arte e creatività letteraria
Cettina Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2022
pagine: 218
Questo studio affronta la problematica delle organizzazioni museali nel XIX secolo, a Parigi in particolare, e si sofferma sull'eredità simbolica del Musée des antiques, attraverso l'opera critica e di prosa di Théophile Gautier, raffinato interprete del suo tempo e tra i primi a prendere la parola con convinzione nel dibattito giornalistico. Il discorso portato avanti sulla stampa, in veste di critico, è coerente nel tempo, sistematico nella visione d'insieme e plaude alle nuove conquiste di spazi pubblici, in cui salvaguardare le opere, imparare dalle lezioni dei grandi del passato e sostenere i nuovi artisti meritevoli. Il suo esempio ci permette di entrare nel laboratorio di scrittura creativa, con le elaborazioni di queste idee nella finzione letteraria, attraverso le fantasmagorie archeologiche, il sistema di citazioni manifeste e latenti, le ekphrasis, le analogie, i décors. La narrazione di Gautier, preziosa, onirica, intimistica ma anche lucida, documentata, critica, rende conto di cambiamenti profondi e di esigenze sempre più pressanti e ineludibili nella concezione dei Musei in Francia e nel resto d'Europa.
Centauro o minotauro? Genesi ed interpretazioni storiche dello Stemma di Taormina. Ediz. italiana e inglese
Cettina Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Maurfix Editore
anno edizione: 2019
pagine: 112
Città del Centauro o del Minotauro? È questo l'enigma che ruota attorno alla denominazione della città di Taormina. Attraverso l'attenta analisi dell'iconografia degli stemmi della città, si giunge alla determinazione che la storia delle dominazioni in Sicilia è la vera protagonista di tutte le trasformazioni dello stemma dal medioevo ai giorni nostri. Nel libro lo studio è arricchito dalle raffigurazioni dettagliate di tutti gli stemmi presenti a Taormina che ci permettono di evidenziare tutte le trasformazioni che lo stemma ha subito attraverso i secoli ed attraverso le varie vicissitudini storiche di cui Taormina è stata protagonista assieme al resto della Sicilia.
Mitocritica
Pierre Brunel
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: 104
Mythocritique di Pierre Brunel appare nel 1992, nella collana "Écriture" diretta da Béatrice Didier, in un momento cruciale per il controverso dibattito sugli studi fra letteratura e mito. Questo testo propone un interessante metodo di analisi testuale, di matrice strutturalista, che potrebbe diventare uno strumento utile anche per gli studi antropologici sull'immaginario in letteratura.