Libri di Charles Robinson
Il libro del gatto nero
Charles Robinson
Libro: Libro rilegato
editore: Pulce
anno edizione: 2024
pagine: 48
Un capolavoro di design e umorismo da uno dei più grandi illustratori di libri di tutti i tempi. Pubblicato per la prima volta nel 1905, questo è un libro di grande e insensato divertimento, pieno di gatti neri che non stanno mai fermi. Charles Robinson ci mostra cosa può fare un vero maestro con il nero e il rosso come suoi unici colori e come un buon libro possa resistere al tempo sia dal punto di vista delle illustrazioni che del testo. I gatti neri portano sfortuna? Ma chi l’ha detto? Guardate come sono simpatici! Età di lettura: da 5 anni.
Il nostro giardino sentimentale
Agnes Castle, Egerton Castle
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 287
In questo libro, impreziosito dalle illustrazioni di Charles Robinson, si respira appieno la tradizione estetica dell'epoca vittoriana. I due autori ci narrano della loro casa, soprannominata all'italiana "villino", un luogo del cuore, un nido di pace e d'amore che durante la Prima guerra mondiale venne trasformata in ricovero per soldati feriti e donne sole. Ma se da una parte il ricordo di quel giardino ameno, della cura per le piante, del passaggio delle stagioni, della brughiera circostante si fa malinconico, dall'altra è stato lo strumento più efficace per superare gli orrori che furono compiuti in uno dei periodi più bui della nostra storia.
Il nostro giardino sentimentale
Agnes Castle, Egerton Castle
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2017
pagine: 288
In questo libro, impreziosito dalle illustrazioni di Charles Robinson, si respira appieno la tradizione estetica dell'epoca vittoriana. I due autori ci narrano della loro casa, soprannominata all'italiana "villino", un luogo del cuore, un nido di pace e d'amore che durante la Prima guerra mondiale venne trasformata in ricovero per soldati feriti e donne sole. Ma se da una parte il ricordo di quel giardino ameno, della cura per le piante, del passaggio delle stagioni, della brughiera circostante si fa malinconico, dall'altra è stato lo strumento più efficace per superare gli orrori che furono compiuti in uno dei periodi più bui della nostra storia.
Fiabe
Oscar Wilde, Charles Robinson
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2014
pagine: 61
"Il principe felice e altri racconti", la raccolta di storie per bambini di Oscar Wilde, fu pubblicato per la prima volta nel 1888 e divenne presto un classico della letteratura per l'infanzia. Erano storie di amore, di perdita, di innocenza, di sacrificio, in cui lo spirito provocatore e la sferzante ironia di Wilde lasciarono spazio - pur senza scomparire del tutto - a un'atmosfera commossa e malinconica. In questo volume vengono raccolte le tre storie (Il principe felice, L'usignolo e la rosa e II gigante egoista) illustrate da Charles Robinson per un'edizione speciale pubblicata nel 1913 dopo la morte di Wilde. Robinson, membro di una famiglia di famosi illustratori, corredò le storie di Wilde con figure evocative, disegni ora minuti ora a pagina intera che rappresentano ancora oggi un punto di riferimento nella difficile arte dell'acquerello. Età di lettura: da 8 anni.
Il giardino dei versi. Ediz. italiana e inglese
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2010
pagine: 206
Robert Louis Stevenson non ci teneva affatto all'etichetta di scrittore per ragazzi: quando pubblicò L'isola del tesoro a puntate, all'inizio degli anni ottanta dell'Ottocento, scelse di firmare con uno pseudonimo proprio per evitare una cosa del genere. Non dispiaceva invece a Stevenson l'idea di firmare poesie per bambini come . avvenne quando pubblicò la raccolta Il giardino dei versi. Uscì nel 1885, dunque in un decennio affollato di sue opere, anche capitali. Abbiamo già ricordato L'isola del tesoro che in volume comparve nel 1883 e gli diede la fama, ma dobbiamo aggiungere ancora almeno due titoli, Lo strano caso del Dr Jekyll e di Mr Hyde (1886) e Il signore di Ballantrae (1889): questo solo per dire che le poesie dell'infanzia appartengono a uno dei periodi più fecondi dello scrittore e sono un significativo, intenzionale omaggio a quell'epoca protetta e felice, luogo privilegiato di giochi e di sogni anche se Robert Louis era stato un bambino cagionevole e d'altra parte per tutta la vita avrebbe sofferto per il mal sottile che gli minava i polmoni. Età di lettura: da 11 anni.
Il libro del gatto nero
Charles Robinson
Libro: Libro rilegato
editore: Pulce
anno edizione: 2023
pagine: 48
Un capolavoro di design e umorismo da uno dei più grandi illustratori di libri di tutti i tempi. Pubblicato per la prima volta nel 1905, questo è un libro di grande e insensato divertimento, pieno di gatti neri che non stanno mai fermi. Charles Robinson ci mostra cosa può fare un vero maestro con il nero e il rosso come suoi unici colori e come un buon libro possa resistere al tempo sia dal punto di vista delle illustrazioni che del testo. I gatti neri portano sfortuna? Ma chi l’ha detto? Guardate come sono simpatici! Età di lettura: da 5 anni.