Libri di Chiara Agostini
La sfida del digitale: innovare la scuola per promuovere l’inclusione
Ester Bonomi, Eleonora De Stefanis, Chiara Lodi Rizzini, Guido Legnante
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 208
Welfare per le nuove generazioni. Scuola, salute mentale e promozione del benessere
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2024
pagine: 336
					Le politiche di welfare sono chiamate al cambiamento. Nati per affrontare i rischi legati alla vecchiaia, alla disoccupazione e alla malattia, i sistemi di protezione sociale devono oggi guardare a nuovi rischi. Tra di essi, quelli legati alla transizione verso l’età adulta. Componendo prospettive e contributi che nascono in ambiti diversi, le autrici analizzano la condizione giovanile e le politiche che possono essere messe in campo per sostenere le nuove generazioni. I giovani sono a tutti gli effetti una risorsa straordinaria di energie e vitalità che la società e le istituzioni sembrano spesso tradire. Il loro ruolo è invece fondamentale nell’ambito di un tessuto sociale che voglia rinnovarsi e aprirsi al futuro. La scuola appare allora decisiva: non soltanto è il luogo per eccellenza dove costruire conoscenze e competenze che serviranno alle nuove generazioni, si tratta di un presidio democratico che è chiamato a offrire loro supporto anche psicologico. Il benessere inteso come realizzazione di esigenze più profonde, e non solo come soddisfazione di bisogni materiali, è dunque un obiettivo che non può prescindere dall’istituzione scolastica e deve porsi alla base di una nuova idea di welfare. Le autrici Chiara Agostini, Alessia Barbagli, Ester Bonomi, Celestina Valeria De Tommaso, Letizia Del Pace, Francesca Fagioli, Margherita Gori Nocentini, Cecilia Iannaco, Daniela Liberato, Paola Venturini.				
									Nostalgia. Storia di un sentimento
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2018
pagine: VIII-203
					Nostalgia è dolore per un ritorno che si mostra con l'iridescenza del miraggio e insieme con l'amarezza dell'impossibile. Nostalgia è parola moderna: il neologismo, coniato da Johannes Hofer nel 1688 in una dissertazione presentata all'Università di Basilea, designava la malattia che colpiva i soldati svizzeri in servizio presso guarnigioni straniere. Studiata a lungo come malattia nei trattati di medicina militare, la nostalgia ha nella modernità un cammino analogo a quello dell'antica malinconia: il passaggio da malattia a sentimento, che avviene nell'Europa ottocentesca di esuli e migranti. Di questa storia si presentano qui, oltre all'atto di nascita, le stazioni, le svolte, i testi rilevanti. La nuova edizione allarga le presenze di testi d'autore e aggiunge un saggio sui rapporti tra nostalgia e poesia. Perché nella poesia possiamo scorgere le forme in cui quel tempo che è perduto può rinascere, trovando nella lingua il suo ritmo, la sua casa.				
									Fra politiche e istituzioni. Quale eredità per i nuovi modelli di welfare?
Chiara Agostini
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 32
Il volo verso l'infinito
Olga Tamanini
Libro: Libro in brossura
editore: Blu di Prussia
anno edizione: 2022
pagine: 140
					Introduzione di Eugenio Rebecchi. Prefazione di Chiara Agostini.				
									
