Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Calcagno

Filosofia incompiuta

Filosofia incompiuta

Marina Garcés

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 324

La filosofia è nata all'aria aperta e ora sta tornando nelle strade. Non è né utile né inutile, è necessaria. È un sistema di concetti, ma soprattutto un atteggiamento. È il luogo dove il desiderio di imparare e di lottare con la verità convivono con la dura realtà della vita quotidiana. Messa all'angolo dalle istituzioni, allontanata dalle scuole e dalle università, oggi la filosofia sta acquisendo una nuova vitalità in grado di soddisfare il desiderio collettivo di mettere radicalmente in discussione i nostri modi di vivere. Riprendendo il lavoro lasciato "incompiuto" dai giganti della filosofia del novecento, da Nietzsche a Jean-Luc Nancy, Marina Garcés si scaglia contro la standardizzazione del pensiero nella sfera pubblica, rivendicando il ruolo della filosofia nella trasformazione di un mondo che mostra segni di esaurimento.
29,00

Pandemocrazia. Una filosofia del mondo contagiato

Pandemocrazia. Una filosofia del mondo contagiato

Daniel Innerarity

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 96

Come agire «in un mondo in cui ci sono molte cose che non sappiamo, in cui le decisioni sono rischiose e le informazioni incomplete»? Come far fronte alla complessità di eventi improvvisi di portata globale, come la recente pandemia da coronavirus? Per Daniel Innerarity è giunto il momento di cambiare il paradigma teorico-politico che domina le nostre istituzioni e adottare un approccio sistemico che favorisca una maggiore distribuzione del potere. Incrementare la cooperazione globale e condividere ogni conoscenza acquisita sono condizioni indispensabili per arrivare a decisioni informate e motivate, autenticamente democratiche. Due condizioni che solamente un’etica della prudenza e del rispetto verso gli altri può garantire. Prefazione di Meritxell Batet.
13,50

L'uomo Mosè. Un romanzo storico

L'uomo Mosè. Un romanzo storico

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 384

Nel settembre del 1934 Freud completò la riflessione sulla Bibbia, l’ebraismo e il cristianesimo che aveva elaborato per anni. La intitolò L’uomo Mosè. Un romanzo storico, perché alla parzialità delle fonti si dovevano opporre delle ipotesi “romanzesche”, convincenti il più possibile, ma con un valore di realtà in fondo indeterminabile. Sebbene il problema della realtà storica di Mosè lo avesse «perseguitato per tutta la vita», Freud decise di non pubblicare il libro. Spiegò a Max Eitingon: «Una parte del testo infligge gravi offese al sentimento ebraico, un’altra al sentimento cristiano: due cose che è meglio evitare nell’epoca in cui viviamo». Solo nel 1939 il testo vide la luce, rimaneggiato e con un titolo diverso: L’uomo Mosè e la religione monoteistica. Di nessun’altra opera Freud ha conservato le precedenti versioni: il fatto che abbia salvato il Romanzo storico testimonia l’importanza di ciò che non è fluito nel libro pubblicato. Questa prima stesura è qui proposta per la prima volta in italiano, con un ricco commento che permette di comprenderne l’elaborazione travagliata e lo scopo profondo, spiegabile solo tenendo conto dell’ascesa del nazifascismo in Europa. Prefazione di Giovanni Filoramo. Commento di Thomas Gindele.
25,00

Sistema e antisistema. Tre saggi, tre mondi nello stesso mondo

Sistema e antisistema. Tre saggi, tre mondi nello stesso mondo

Boaventura de Sousa Santos, Ailton Krenak, Helena Silvestre

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 60

“Il sistema e l’antisistema”, l’articolo di Boaventura de Sousa Santos sulla preoccupante ascesa internazionale dell’estrema destra e le minacce alla democrazia in un mondo postpandemico, accende un appassionato dibattito fra tre protagonisti del pensiero e dell’attivismo contemporaneo. Tre voci che raccontano di vedute, generazioni, identità diverse, per delineare tre prospettive sulla possibilità di una società più giusta, egualitaria e rispettosa delle differenze. Un contributo unico di ecologia della conoscenza che ci apre gli occhi sulla molteplicità di piani su cui possiamo affrontare, e magari vincere, le battaglie sociali, politiche e culturali del mondo globale.
9,00

Requiem per la democrazia. Conversazione con Antoni Jesús Aguiló Bonet

Requiem per la democrazia. Conversazione con Antoni Jesús Aguiló Bonet

Boaventura de Sousa Santos

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 94

Oggi la democrazia rappresentativa è il sistema politico più diffuso e legittimato al mondo: figlia della teoria politica liberale, si è imposta come valore assoluto pressoché indiscutibile. Il sociologo portoghese Boaventura de Sousa Santos ne ricorda le origini ma ne illustra anche i limiti, presentandone le declinazioni alternative: forme comunitarie e di partecipazione, diffuse in varie parti del mondo, che si stanno dimostrando capaci di costruire nuovi sentieri di cittadinanza. Una limpida analisi della diversità democratica del mondo, una lezione preziosa per un’Europa sempre più schiacciata dal peso della propria inconsistenza politica.
13,50

La disputa delle parole. Dialogo sulla politica del linguaggio

La disputa delle parole. Dialogo sulla politica del linguaggio

Jacques Rancière, Javier Bassas

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 94

Quale potere legittimiamo attraverso il linguaggio? Ogni volta che parliamo e scriviamo siamo chiamati a fare una scelta semplice e cruciale al tempo stesso: perpetuare la disuguaglianza, con le sue gerarchie di classe, razza, genere, o aprire nuovi scenari di uguaglianza. In un dialogo denso e incalzante, i filosofi Jacques Rancière e Javier Bassas offrono un percorso di riflessione sul valore politico del fenomeno linguistico in rapporto a scrittura, voce e immagine. “La disputa delle parole” rivendica un’interpretazione del linguaggio come atto politico, un modello di comunicazione in cui l’uso consapevole della parola può abbattere le barriere e le gerarchie che sostengono gli attuali rapporti di dominio.
13,50

Il futuro comincia ora. Le vene aperte del mondo

Il futuro comincia ora. Le vene aperte del mondo

Boaventura de Sousa Santos

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 216

L’emergenza sanitaria ha inaugurato e imposto la sua “pedagogia crudele”: Covid-19 è lo specchio in cui si riflettono le estreme conseguenze del capitalismo neoliberista. La lezione che siamo chiamati a imparare racconta del fallimento di un sistema economico sfrenato e predatorio, che sostiene se stesso consumando la dignità umana – costretta a fare i conti con le profonde disuguaglianze tra gli individui – e la natura. Il grande filosofo portoghese, tuttavia, ha un messaggio di speranza: l’umanità potrà superare la quarantena imposta dal capitalismo quando sarà capace di immaginare il pianeta come casa comune.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.