Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Comito

Calvino a Tunisi

Calvino a Tunisi

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2025

pagine: 128

Italo Calvino è lo scrittore italiano più tradotto e più letto nel mondo arabo. In occasione del centenario della nascita, l’Istituto italiano di cultura di Tunisi gli ha reso omaggio con un progetto culturale curato da Chiara Comito. Da luglio a dicembre 2023 giornalisti, autori e intellettuali tunisini e italiani sono stati invitati a (ri)leggere "Lezioni americane", riflettendo sui temi proposti nei suoi capitoli. Parallelamente si è svolta la mostra "Calvino oltre il visibile", curata da Anna Gabai, esperta di fumetto arabo, e Abir Gasmi, sceneggiatrice tunisina. Attraverso la traduzione dei testi elaborati in questi incontri, una selezione delle illustrazioni in mostra, i contributi di altri intellettuali, "Calvino a Tunisi" testimonia e ricostruisce l’esperienza di un confronto alla pari tra la cultura tunisina e quella italiana nell’intreccio tra letteratura e arte, da cui emerge il profilo di uno scrittore che parla ancora a generazioni diverse e a paesi diversi. Con i testi di Shukri al-Mabkhout, Inès Abassi, Azza Filali, Ali Bécheur, Amira Ghenim, Abir Gasmi, Anna Gabai, Silvio Perrella, Mario Casari, Elisabetta Bartuli, Barbara Teresi. Con le illustrazioni di Ahmed Ben Nessib, Sonia Ben Salem, Ayen Mbarki, Seif Eddine Nechi, Othman Selmi, Kamal Zakour.
20,00

Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi

Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 224

In Italia le cosiddette Primavere arabe del 2011 sono state spesso analizzate da commentatori e giornalisti solo come inaspettati scoppi di violenza o come il risultato di giochi di potere tra Stati occidentali. La miopia di un pensiero appiattito su posizioni islamofobe ci ha impedito di conoscere davvero chi scendeva nelle piazze di Tunisi, del Cairo o di Damasco: una giovane generazione che chiedeva libertà, rimettendo in discussione appartenenze politiche, religiose e di genere. Questo spirito di libertà è stato raccolto ed elaborato da intellettuali, artisti e scrittori arabi che al cinema, sui muri delle loro città, nei romanzi, nelle poesie e nelle canzoni hanno raccontato la genesi e le conseguenze dei movimenti di protesta. I contributi di questo volume intendono dare merito a questa incredibile stagione culturale, e far conoscere al pubblico italiano la letteratura, la musica, i film, i lavori artistici e teatrali nati da questo periodo di rivolta.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.