Libri di Chiara Matteucci
La gestione del rischio nel settore dei beni culturali: musei, biblioteche, archivi
Salvatore Lorusso, Andrea Natali, Chiara Matteucci, Franco Palla
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2022
pagine: 164
Verità e menzogna nel falso-Truth and lies in fakes and forgeries
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 248
Il volume raccoglie gli atti del Convegno Internazionale di studi "Truth and Lies in Fakes and Forgeries-Verità e menzogna nel falso", tenutosi presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, campus di Ravenna, negli giorni 16-17 marzo 2017 e ha l'obiettivo fondamentale di analizzare il tema del "falso nei beni culturali" attraverso un approccio interdisciplinare, che, percorrendo i vari ambiti scientifici (giuridico-economico, storico-filologico-documentario e archeometrico), dimostri da un lato la sua complessità nella società moderna e dall'altro che esso, oltre a costituire una costante nella storia dell'uomo, non si limita agli oggetti artistici in senso stretto ma riguarda i beni culturali nella loro più ampia espressione.
La gestione del rischio nel settore dei beni culturali: musei, biblioteche, archivi
Salvatore Lorusso, Andrea Natali, Chiara Matteucci, Franco Palla
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 270
Anamnesi storica, indagini analitico-diagnostiche e monitoraggio ambientale: alcuni casi di studio nel settore dei beni culturali
Salvatore Lorusso, Chiara Matteucci, Andrea Natali
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2007
pagine: 288
In questo volume viene fondamentalmente tracciato un percorso metodologico, che è applicato a ciascun studio in esame e che comprende le seguenti fasi procedurali: finalità dell'indagine e problematica da affrontare, anamnesi e valutazione storico-artistica del manufatto nell'ambito del corrispondente contesto sociale-economico-culturale, tecniche diagnostiche e analitiche impiegate, risultati e risposte alla problematica proposta, considerazioni finali. Questa raccolta può a ragione fornire un valido contributo per la formazione dei conservatori, costituendo anche un supporto significativo per quanti operano nell'ambito della tutela e della valorizzazione dei manufatti di interesse storico-artistico, archeologico, architettonico, archivistico, librario e musicale.