Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Meta

Il soggetto e l'educazione in Gramsci. Formazione dell'uomo e teoria della personalità

Il soggetto e l'educazione in Gramsci. Formazione dell'uomo e teoria della personalità

Chiara Meta

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2019

pagine: 192

Per comprendere la “curvatura” che l’autore dei "Quaderni del carcere" imprime al marxismo è importante evidenziare le contaminazioni che Gramsci subì dalle avanguardie di inizio Novecento: dal Leonardo fiorentino alla "Voce" di Papini e Prezzolini, dalla "Critica" di Croce all’"Unità" di Salvemini. Già in una fase precoce della sua riflessione teorica emerge, proprio in forza di contaminazioni terminologiche da echi pragmatisti e vitalisti (James, Bergson e Sorel), un’attenzione alle questioni educative e, più in generale, alla formazione dell’uomo. Tale approccio permane anche nelle note carcerarie, intrecciandosi da un lato a una teoria della personalità incentrata su una lettura del Marx dell’"Ideologia tedesca" e delle "Tesi su Feuerbach" e quindi su una visione “storicizzata” dell’umano; dall’altro a una visione multiforme della personalità in cui gli elementi oggettivi e soggettivi cooperano in modo dialettico. Gramsci parla esplicitamente di struttura molecolare dell’individuo – che risente di echi pragmatisti, in particolare risalenti ai "Principi di psicologia" di James – confrontandosi con le forme assunte dall’industrializzazione di marca americana successive alla grande crisi del 1929. Gramsci indaga così l’impatto che la nuova cultura di massa standardizzata produce sui singoli in termini di scomposizione e “atomizzazione” dell’individuo-persona.
14,00

Neofemminismo e legislazione del lavoro negli anni Settanta. Verso la costruzione di una democrazia partecipativa

Neofemminismo e legislazione del lavoro negli anni Settanta. Verso la costruzione di una democrazia partecipativa

Chiara Meta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il pensiero femminista degli anni Sessanta e Settanta ribalta l'assunto di fondo della tradizione emancipazionista di cui è pur figlio: non chiede uguaglianza, ma diritto di esistenza. Rifiutando tutele e garanzie, che con la scusa di rendere le donne uguali agli uomini segnano nei fatti una nuova disuguaglianza, il neofemminismo vuole dare legittimità alla differenza sessuale. Nella sua attenta rilettura del neofemminismo, il presente volume si interroga su questa differenza - che anziché essere un di meno in termini di libertà, felicità, opportunità, è invece un di più - ricostruendo le cause di quella che a tutti gli effetti sembrerebbe un'anomalia del decennio Settanta, ovvero dell'epoca in cui la spinta all'uguaglianza fra i sessi e alla tutela delle donne si manifesta al massimo grado e in cui il pensiero femminista entra in rotta di collisione con la filosofia delle pari opportunità.
12,00

Antonio Gramsci e il pragmatismo. Confronti e intersezioni

Antonio Gramsci e il pragmatismo. Confronti e intersezioni

Chiara Meta

Libro: Copertina morbida

editore: Le Càriti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 270

32,00

Gramsci. Guida alla lettura

Gramsci. Guida alla lettura

Guido Liguori, Chiara Meta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 111

5,00

Quaderno del carcere n. 12

Quaderno del carcere n. 12

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2018

pagine: 104

L'educazione e la formazione sono due temi rilevanti e ricorrenti nella riflessione gramsciana.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.