Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Liguori

Scuola, praxis ed egemonia in Gramsci
20,00

I Marx del Pci. Protagonisti, stagioni, scuole

I Marx del Pci. Protagonisti, stagioni, scuole

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2025

pagine: 232

Attraverso una molteplicità di voci e contributi, questo libro ricostruisce le diverse letture di Marx che nutrirono la cultura dei comunisti italiani, un patrimonio ideale da riscoprire e studiare ancora. I capitoli che compongono il volume sono dedicati ad Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Galvano della Volpe (e i dellavolpiani), Lucio Colletti, Cesare Luporini, Valentino Gerratana, Mario Alighiero Manacorda, Antonio Banfi, Nicola Badaloni, Ludovico Geymonat, Biagio De Giovanni, Franco Cassano e Giuseppe Vacca.
20,00

Scritti gramsciani

Scritti gramsciani

Carlos Nelson Coutinho

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2025

pagine: 225

Il Brasile è oggi il paese nel quale sono più sviluppati sia gli studi su Gramsci, sia la presenza del pensatore sardo nel dibattito pubblico. Il più importante studioso e traduttore brasiliano di Gramsci è stato Carlos Nelson Coutinho, docente universitario, attivista politico, raffinato studioso anche della cultura italiana, scomparso prematuramente nel 2012. Coutinho è stato altresì uno dei principali studiosi gramsciani del mondo, conosciuto anche in Italia, dove ha pubblicato su diverse riviste di cultura politica. Il presente libro raccoglie i principali saggi su Gramsci di Coutinho, dai quali emerge tutta l'attualità della sua lettura: Gramsci come passaggio fondamentale per la elaborazione di una concezione democratica del socialismo, a partire dalla valorizzazione del tema del consenso e nella direzione di una concezione della democrazia come valore universale – secondo le parole di Enrico Berlinguer, di cui Coutinho fu estimatore e diffusore delle idee nel suo paese.
20,00

Nuovi sentieri gramsciani

Nuovi sentieri gramsciani

Guido Liguori

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2024

pagine: 324

Gli studi su Gramsci hanno fatto registrare nell'ultimo decennio rilevanti novità sul piano biografico, filologico, interpretativo. Questo libro ripercorre alcuni dei più significativi momenti della vita e del pensiero di Gramsci in un'ottica nuova, che tiene conto di queste novità assieme all'analisi di alcune scoperte biografiche di rilievo. Si va dai grandi eventi del Novecento da cui Gramsci è stato influenzato o a cui ha partecipato (la Rivoluzione d'ottobre, il Biennio rosso, la fondazione del Partito comunista in Italia) ad alcuni dei punti principali della sua elaborazione teorica (la questione meridionale, l'interpretazione di Machiavelli, o il concetto di "subalterno", che sono tra gli strumenti più diffusi negli studi internazionali di teoria politica e di critica della cultura), sempre indagati con un linguaggio e un approccio divulgativi.
20,00

La morte del PCI. Indagine su una fine annunciata (1989-1991)

La morte del PCI. Indagine su una fine annunciata (1989-1991)

Guido Liguori

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il 12 novembre 1989 il segretario del Partito comunista italiano Achille Occhetto annunciò, tre giorni dopo la "caduta del Muro di Berlino", il cambio di nome del partito fondato da Gramsci nel 1921. Era l'inizio della "morte del Pci", il più grande partito comunista dell'Occidente. Da quel momento, come tessere di un domino, mutarono radicalmente la sinistra, tutti i partiti e l'intero sistema politico italiano. Questo libro ricostruisce il dibattito che si accese fra il 1989 e il 1991, le ragioni dei favorevoli e contrari allo scioglimento del Pci, delineando sinteticamente l'identità del partito, la sua peculiarità (dovuta, oltre che a Gramsci, a dirigenti della levatura di Togliatti e Berlinguer), i suoi errori, il suo declino e la sua fine, cercando di capire che cosa l'odierna "sinistra invertebrata" (Perry Anderson) debba "copiare" da quella forza politica che fu, lungo tutto il Novecento italiano, "Il Partito".
14,00

Gramsci e il populismo

Gramsci e il populismo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 173

Il populismo è oggi al centro del dibattito politico e culturale, e Gramsci - soprattutto grazie agli importanti scritti di Ernesto Laclau e Chantal Mouffe - è uno dei principali autori chiamati in causa dai sostenitori o detrattori di questo nuovo approccio alla politica. Intorno alle questioni del populismo in Gramsci e del Gramsci maggiormente "usato" dai populisti si confrontano nel volume autrici e autori di diversi "specialismi", e anche di opinioni non sempre coincidenti, che danno vita a una vivace discussione sia sull'autore dei Quaderni del carcere e su alcuni suoi concetti fondamentali (nazionale-popolare, egemonia, nazione, Risorgimento), sia su alcune esperienze di "populismo di sinistra" contemporanee - in particolare quella di Podemos - che anche a Gramsci fanno riferimento.
15,00

Come alla volontà piace

Come alla volontà piace

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 142

La Rivoluzione russa del 1917 ha inciso profondamente sulla storia del Novecento. E anche sulla vita di Antonio Gramsci, giovane sardo emigrato a Torino e giornalista socialista. Formatosi nel clima antipositivistico del tempo, egli ha al centro del proprio bagaglio culturale l'importanza della soggettività e della volontà. È questa formazione a permettergli di entrare in sintonia con il pensiero e l'azione di Lenin, che contro tutte le previsioni del marxismo ortodosso, oggettivista e determinista, realizza la rivoluzione nel suo Paese. Gramsci diviene così uno dei più originali osservatori dei fatti di Russia. Quasi dieci anni dopo, nel 1926, però, il suo sguardo sarà ben più preoccupato e critico, come appare dallo scambio epistolare con Palmiro Togliatti, qui riportato in appendice. «L'incendio rivoluzionario si propaga, brucia cuori e cervelli nuovi, ne fa fiaccole ardenti di luce nuova, di nuove fiamme, divoratrici di pigrizie e di stanchezze. La rivoluzione procede, fino alla completa sua realizzazione. È ancora lontano il tempo in cui sarà possibile un relativo riposo. E la vita è sempre rivoluzione»
16,50

Masse e partito. Antologia 1910-1926

Masse e partito. Antologia 1910-1926

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2017

pagine: 388

A ottant'anni dalia scomparsa, Antonio Granisci è il saggista italiano più diffuso nel mondo. Il pensatore sardo è un punto di riferimento in molti campi della cultura, seguitando inoltre a essere fonte di ispirazione per movimenti e militanti politici, grazie al suo marxismo originale, capace di proiettarsi sul mondo di oggi e di aiutarci a comprenderlo. Gran parte della peculiarità di Gramsci è dovuta alla sua formazione e alla rivalutazione della soggettività che la caratterizza. La "volontà collettiva", che si incarna nelle masse politicamente attive e in un partilo capace di imparare da esse e al contempo di dirigerle, sarà uno dei pilastri di tutta la riflessione gramsciana. Agli scritti degli anni della formazione, e poi a quelli della maturazione, fino all'arresto nel 1926, è dedicata questa antologia. Dal giornalismo militante alla democrazia dei Consigli, dall'analisi del fascismo alla "traduzione" del leninismo in Occidente: negli scritti qui considerati Gramsci avanza idee ed elabora teorie che si evolveranno, ma non saranno rinnegate nelle grandi opere del carcere. Questo volume raccoglie testi rivisti alla luce delle più recenti e accurate riletture critiche e introdotti ciascuno da una breve scheda di orientamento per la lettura. L’Introduzione del curatore delinea il profilo culturale e la vicenda politica di uno dei più grandi pensatori contemporanei.
20,00

Berlinguer rivoluzionario. Il pensiero politico di un comunista democratico

Berlinguer rivoluzionario. Il pensiero politico di un comunista democratico

Guido Liguori

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 180

Uomo politico di riconosciuta coerenza, protagonista della vita politica italiana e della scena internazionale, persona riservata ma con una capacità comunicativa fuori dal comune, quello che è stato il più popolare segretario del partito comunista italiano viene ricordato soprattutto per la sua denuncia della "questione morale" e per la sua alta concezione della politica. Ma Berlinguer è stato anche altro: un comunista che, proclamando inseparabili gli ideali del socialismo e della democrazia, ci ha lasciato un pensiero politico rivoluzionario in sintonia con il nostro presente, un'elaborazione ancora per molti aspetti vitale e utile per chi voglia cambiare lo "stato di cose presente", combattendo il privilegio e l'ingiustizia su scala globale.
13,50

Gramsci conteso. Interpretazioni, dibattiti e polemiche 1922-2012

Gramsci conteso. Interpretazioni, dibattiti e polemiche 1922-2012

Guido Liguori

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2012

pagine: 472

Novant'anni di interpretazioni di Gramsci, una mappa per orientarsi nelle letture, nei dibattiti e nelle polemiche - dai giudizi dei suoi contemporanei alla diffusione mondiale della sua fama, soprattutto a partire dagli anni Novanta, quando i marxismi e i marxisti sembravano avviati verso un declino annunciato. Intorno alle diverse interpretazioni di Gramsci che si susseguono e che il libro racconta e spiega - da Gobetti e Prezzolini a Togliatti, da Bobbio ad Althusser, agli odierni 'cultural studies' e 'subaltern studies' diffusi soprattutto nel mondo di lingua inglese, dalle interpretazioni più marcatamente politiche fino alle diatribe storiche e filologiche che hanno corso oggi in Italia nelle sedi scientifiche come nei mass media - si dipana la storia della cultura politica italiana del Novecento e uno dei più significativi aspetti del lascito che essa ha saputo trasmettere alla cultura mondiale di questo secolo. Comprendere i motivi della presenza di Gramsci e la sua originalità è una tappa ineludibile per capire da dove viene la sinistra italiana e quali sono oggi le potenzialità del pensiero critico e del marxismo nel mondo.
23,00

Sentieri gramsciani

Sentieri gramsciani

Guido Liguori

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 190

Le opere di Gramsci, in primo luogo i "Quaderni del carcere", si presentano come un "laboratorio", una "officina", uno "zibaldone": anche se nascondono un "pensiero forte", una "concezione del mondo" organica, le particolarissime condizioni nelle quali vennero scritte ne fanno un insieme di non semplice decifrazione. Il particolare linguaggio dell'autore, inoltre, che tende a usare, spesso metaforicamente, vecchie espressioni per intendere nuovi concetti e fornire strumenti atti a leggere un mondo con tratti nuovi e inediti, rende difficile la comprensione reale del lascito gramsciano, su cui non a caso si sono accumulati strati interpretativi a volte fuorvianti.
18,50

Gramsci. Guida alla lettura

Gramsci. Guida alla lettura

Guido Liguori, Chiara Meta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 111

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.