Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Ombretta Tommasi

Religioni. Una storia globale

Religioni. Una storia globale

Chiara Ombretta Tommasi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2024

pagine: VIII-696

Da Dioniso al Crocifisso, dalle vette del Tai Shan alle viscere delle terra. Innominabile o evocato in danze sfrenate, puro spirito, o vivo nella natura. Uno o molti, maschile, femminile, androgino, animale o pietra: il divino ha rivestito forme innumerevoli e diverse. Ma tutte le culture, in ogni epoca e latitudine, hanno sviluppato un senso religioso: pregato, adorato e offerto sacrifici a forze ed agenti soprannaturali, concepito una dimensione trascendente. Il mondo è da sempre costellato di templi, idoli, totem, altari, amuleti e simboli. Miti furono narrati e libri sacri scritti. Immagini degli dèi sono state costruite e distrutte. Riti, liturgie, pratiche magiche o contemplative vengono tramandati. Queste pagine ripercorrono, in prospettiva rigorosamente storica, l’avventura di quel fenomeno umano che è la religione: dalle sue origini nell’età della pietra sino alle sue manifestazioni più contemporanee, come il New Age. Un percorso affascinante, tra culture, popoli e lingue, alla scoperta dei modi con cui l’umanità ha cercato di esprimere il proprio legame con il mistero della vita e della morte.
49,00

Hermetica. Il cratere trasformante e la gnosi terapeutica nell’Opus alchymicum di C. G. Jung

Hermetica. Il cratere trasformante e la gnosi terapeutica nell’Opus alchymicum di C. G. Jung

Diego Pignatelli Spinazzola

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2022

pagine: 112

Le antiche tradizioni islamiche raccontano che le piramidi fossero i sacelli di Ermete Trismegisto, sepolcri o cenotafi che racchiudevano una sapienza misterica antichissima. L'Adamo iniziale, l'Anthropos di luce gnostico, sarebbero l'Ermete eterno. Questa letteratura sapienziale nacque in seno a una cerchia misterica, una specie di «Loggia ermetica» stanziata in Alessandria d'Egitto. Un tiaso che aveva scelto Ermete Trismegisto quale eroe cultuale e portatore di una rivelazione: il «Tre volte grande», tuttavia, non era una figura storica, bensì l'equivalente di Thoth, il dio egizio dalla testa di Ibis, patrono della sapienza e della scrittura. La cerchia esoterica aveva intenti ecumenici e non poneva limiti etnici nell'accogliere i propri adepti. Il cuore dottrinale della disciplina ermetica insegnava che l'uomo ha un'anima per glorificare Dio, e un corpo per salvare se stessa e il cosmo. L'anima proviene dai firmamenti interiori, la salvezza è il ritorno verso questa identità celeste. Questo libro è un piccolo breviario per intraprendere tale difficile strada... Saggio introduttivo di Chiara Ombretta Tommasi.
11,00

Contro i pagani. Testo latino a fronte

Contro i pagani. Testo latino a fronte

Arnobio

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 618

Una preziosa testimonianza del cristianesimo delle origini (III sec.) Strutturati nelle linee dell’apologetica tradizionale, ma con l’aggiunta di motivi dell’invettiva e della polemica, i sette libri che Arnobio scrisse contro i pagani sono una importante testimonianza del clima culturale dell’Africa alla fine del III secolo. L’attacco alla filosofia e alla religione pagana è svolto con la prosa brillante di un sofista cristiano, che attacca l’oscenità dei racconti mitologici e l’assurdità del formalismo rituale, offrendo dettagli preziosi per la ricostruzione del paganesimo, degli dèi olimpici e delle divinità minori, delle figure venerate nei misteri, delle statue e dei sacrifici. Attingendo ad autori classici come Varrone, Lucrezio e Cicerone, ma anche a scrittori e dottrine più recenti), Arnobio ribadisce la novità salvifica del pensiero cristiano e presenta un punto di vista originale sulle dottrine dell’anima e sul ruolo dell’uomo nell’universo.
82,00

The Bee-Orchid. Religione e cultura in Marziano Capella

The Bee-Orchid. Religione e cultura in Marziano Capella

Chiara Ombretta Tommasi

Libro

editore: D'Auria M.

anno edizione: 2012

pagine: 288

Il titolo di questo saggio si richiama alla celebre definizione offerta da Clive Staples Lewis nel suo saggio su "L'allegoria d'amore a proposito di Marziano Capella e della sua opera", valutata, fino a non molti decenni fa, come eccentrica stravaganza al confine tra Tarda Antichità e Medioevo, e tuttora considerata, nelle parole di un critico pur simpatetico e attento studioso di Marziano come Haijo Westra, un testo in grado di produrre spesso nei lettori senso di straniamento e frustrazione e rappresentare per gli studiosi una sorta di 'gabbia di matti'.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.