Libri di Christian Grasso
Onorio III, i frati minori e la Regola del 1223
Libro
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2023
Iter, peregrinatio, passagium. Ripensare la crociata
Franco Cardini
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2022
pagine: 344
Il volume raccoglie diciotto saggi d'argomento crociatistico redatti da Franco Cardini nell'arco di circa un ventennio di feconda attività accademica e scientifica. Lo studioso accompagna il lettore in un lungo percorso, presentandoci, da un lato, lo sviluppo dell'idea di crociata - cui è dedicata la prima parte del libro -, dall'altro, la sua peculiare applicazione in contesti specifici, passando attraverso una galleria di personaggi che con la crociata, nella propria vita, bene o male hanno avuto a che fare: da Innocenzo III a Dante, da Raimondo Lullo a Roger de Flor, da Eugenio IV a Benedetto Accolti, da Pio II ad Alessandro VI, da Torquato Tasso a Gabriele D'Annunzio. In questo percorso, un elemento emerge prepotentemente: quella della crociata è una "lunga storia", che non può comprimersi nei limiti, stretti, del "medioevo" comunemente inteso.
Tradizioni e istituzioni religiose nello spazio culturale italo-romeno tra Medioevo e prima età moderna
Libro
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2022
Governare con la parola. Papato e crociata durante il pontificato di Onorio III
Christian Grasso
Libro
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2021
Fonti medievali. Un'antologia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 197
Pensato per professori e studenti, il volume fornisce alla didattica un utile strumento di lavoro, aperto e dialettico, che permette di sviluppare percorsi di insegnamento flessibili e articolati. L'antologia, introdotta da tre saggi sui rapporti fra gli studiosi e le fonti e sui modi con cui gli studenti si possono avvicinare ad esse, fornisce una gamma di testimonianze variegata per tipologie documentarie, contenuti e autori. Le fonti, frutto di una scelta equilibrata, non si limitano alla sola sfera europea e occidentale ma includono anche le realtà del Mediterraneo e dell'Oriente, in una prospettiva policentrica.