Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cinzia Caporale

Intelligenza artificiale. Uno sguardo interdisciplinare
10,00

Politiche del linguaggio in medicina. Una prospettiva etica e linguistica

Politiche del linguaggio in medicina. Una prospettiva etica e linguistica

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 144

Qual è la posta in gioco nella comunicazione pubblica su questioni riguardanti la salute? Quali i valori di riferimento per una politica del linguaggio che includa nella dimensione della cura anche il "prendersi cura delle parole" che utilizziamo e che ci vengono rivolte? Il volume muove all'esigenza di portare in primo piano il punto di vista delle scienze del linguaggio nel dibattito relativo alla comunicazione pubblica su temi medicoscientifici. I saggi raccolti hanno l'obiettivo di consolidare la riflessione critica sulle premesse irrinunciabili e sulle caratteristiche fondamentali che lo spazio del discorso sulla salute dovrebbe presentare. Nell'ottica di uno sforzo comune verso una reale cura delle parole, viene presentato un decalogo di 'action items' per il miglioramento della comunicazione della scienza e della salute.
13,00

Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid

Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid

Libro

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 266

Il volume analizza il periodo pandemico dal punto di vista delle criticità, disagi e problemi di adolescenti e minori.
10,00

Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la COVID-19

Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la COVID-19

Libro: Libro in brossura

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 142

Il volume raccoglie un saggio principale a firma della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili, con la prefazione del Presidente della Consulta, prof. Giuliano Amato. Seguono 15 brevi saggi di accademici e studiosi quali: Stefano Zamagni, Ugo Amaldi, Francesco D’Agostino, Laura Palazzani, Giacomo Marramao, Emma Fattorini, Leonardo Becchetti, Eugenio Mazzarella, Amedeo Cesta, Antonino Raspanti. I curatori del volume sono Cinzia Caporale e Alberto Pirni. Il volume indaga i profili etico-sociali, economici e di governance della fase post pandemica con la finalità di indicare percorsi virtuosi di rinnovamento culturale.
7,00

Dialogo sul suicidio medicalmente assistito
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.