Libri di Ciro Cenatiempo
Andrea e le fate
Pino Macrì
Libro: Libro in brossura
editore: Massa
anno edizione: 2019
pagine: 192
"Plurisensoriale, con effetti sinestesici folgoranti sparsi qua e là, la scrittura di Pino Macrì è superbamente volatile come il suo tema originario. Lo contiene e ne è posseduta, ne è parte e tutto, giocando con altri intrecci di procedimenti espressivi che si autoalimentano spontaneamente. Chiamale evocazioni. Sognante, anche quando è iperrealista - proprio per questo - solletica la lectio della seconda metà del Novecento, che ha attribuito all’atto creativo il valore di «resistenza alla morte». [...] [...] E raggiunge una cifra molto alta in termini letterari. Ci sono tratti di neo-naturalismo selvaggio, di esotismo mediterraneo, di commedia bonaria, di amore declinato in mille forme che emana un alone stupefacente, un po’ simile a quello che m’avvolge quando sto davanti ai dipinti del geniale Henri Rousseau il Doganiere. A volte è giungla, a volte è paradiso. Sinonimi di bellezza." (dall’Introduzione di Ciro Cenatiempo)
Mille orti in mezzo al mare
Ciro Cenatiempo
Libro
editore: ad est dell'equatore
anno edizione: 2015
pagine: 120
Esercizi di scomposizione della risacca e altre marine. Piccolo manuale di leggeratura e geografia superficiale
Ciro Cenatiempo
Libro
editore: ad est dell'equatore
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Già il titolo della raccolta, modestamente qualificata come 'esercizi', lascia prevedere l'originalità del contenuto. Previsione ancor più sostenuta dal sottotitolo che fa immaginare il registro nel quale si muove questo Piccolo manuale di leggeratura e geografia superficiale, laddove 'leggeratura' non è certo un refuso e 'superficiale' non sta a designare il disimpegno (apparente) delle composizioni; apparente non nel senso di 'manifesto' ma di 'non effettivo', che 'pare ma non è', poiché, a lèggere le leggère rime non rime che si snodano nelle pagine di questa sorta di disordinato diario in versi 1979-2014 si comprende come esso racchiuda un percorso non soltanto geografico". Raffaele Aragona introduce così la lettura di questa raccolta distesa sullo spazio, Ischia, da cui l'irresistibile richiamo del mare che la circonda, ma anche Sicilia, Sardegna, Grecia, così come Napoli e Berlino, e nel tempo. La libertà, non solo di rime ma anche di linguaggio e struttura, è il codice interpretativo sotteso all'intera opera e la presenza in appendice di due insoliti indici rafforza ancora di più il concetto. Per l'autore la libertà assume i contorni di una vera e propria scelta di campo; anche quella di ritrarsi dal centro delle cose e salire su un punto d'osservazione da cui richiamare, e talvolta reclamare, la vita e le tracce che con essa si manifestano. E affrontarle con una salvifica leggerezza. Introduzione di Raffaele Aragona.
La cucina nel regno di Nettuno. Lampare, marmitte e calamari, mangiari dei nostri mari
Ciro Cenatiempo
Libro: Libro in brossura
editore: Imagaenaria
anno edizione: 2006
pagine: 192
Vincenzo Di Meglio profeta della medicina narrativa
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 96
Perché questo libro? È un agile volume centrato sulla figura carismatica di un medico dell’isola d’Ischia, Vincenzo Di Meglio (1949-2020), senologo, oncologo e chirurgo che ha salvato molte vite e ha lasciato nel corso della sua vita “tracce” fortissime che sono state opportunamente raccolte, registrando le testimonianze fornite dai pazienti. Ne è scaturito un corpus rilevante, un complesso di informazioni formidabili che hanno rinvigorito l’idea: quello di Vincenzo Di Meglio è un caso di studio che si irradierà verso una fruizione scolastica e universitaria; e non solo. Lo confermano i due fondamentali contributi in apertura: ne sono autori professori di chiara fama, Paola Villani dell’ateneo Suor Orsola Benincasa di Napoli, e Renato Di Nubila dell’ateneo di Padova.