Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Clara Fiorillo

L'oggetto decorato. Il percorso della figura dalla carta alla ceramica: schizzi e pennellate vietresi di Geppino Cilento

L'oggetto decorato. Il percorso della figura dalla carta alla ceramica: schizzi e pennellate vietresi di Geppino Cilento

Clara Fiorillo

Libro: Libro rilegato

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 876

Nel libro l'Oggetto decorato di Clara Fiorillo vengono analizzati i meccanismi compositivi dell'arte del decorare. L'attenzione è rivolta, in particolare, alle trasformazioni che subiscono i segni grafici nel passaggio dal disegno su carta alle figurazioni sul corpo plastico di un oggetto in ceramica. Si scopre che gli oggetti grandi, come un'opera architettonica, e quelli piccoli, come un oggetto di uso quotidiano, a ben vedere soggiacciono alle medesime regole compositive e ai medesimi principi estetici. L'indagine parte dalla rilettura degli antichi trattati di Vitruvio, di Francesco Milizia e di Quatremère de Quincy, soffermandosi, in particolare, sulle espressioni capricciose e bizzarre dell'arabesco, per approdare agli scritti sulla decorazione di filosofi e studiosi come Hogarth, Schiller, Semper, Riegl, Šklovskij, Lukács, Benjamin, Barthes, Bachtin, Chastel, Adorno e Pagano. Le differenti prospettive teoriche e metodologiche assumono corpo ed evidenza, in questo volume, soprattutto attraverso l'analisi dell'opera grafica e ceramica dell'architetto ed artista Geppino Cilento, che ha sperimentato forme, figure e colori nei laboratori di una capitale della ceramica, Vietri sul mare. Il libro intreccia, dunque, teoria e prassi, per mostrare come il desiderio di decorazione, come scrisse Pagano, sia perennemente moderno ed attuale quando è desiderio di poesia e di bellezza.
30,00

Di strani voli

Di strani voli

Floriana Mazzuca

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

8,00

Fattoidi. Giochi di parole non senso modi di dire

Fattoidi. Giochi di parole non senso modi di dire

Massimo Conte Schächter

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 144

Sono andato scovando negli anni e mi si sono approssimate alla coscienza fantasiosa composizioni linguistiche di uso comune che ammontano ad oltre 400, con precisione 432. Un numero enorme per poterci costruire un percorso ludo-socio-linguistico caratterizzato da una divaricazione tra il significato ad litteram ed uno ad sensum. La cui rifrazione coincide con l’accantonamento del costrutto logico con cui fondiamo le certezze di senso nelle relazioni con scambi linguistici convenzionali socialmente approvati e condivisi. Articolazioni linguistiche piegate ad una “rottura di senso” che ho associato alla dicitura di fattoide, pur nel differente significato che viene attribuito, locuzione letterale americana di factoid, fatto irreale, che rinviene dal latino facticius, facere. Il termine, coniato dal romanziere americano Norman Mailer in una biografia su Marilyn Monroe, fa riferimento ad un “fatto che non esiste prima di apparire in una rivista o giornale”, una sorta di realtà fittizia resa operante con un significato condiviso legittimato e diffuso socialmente nel mutevole aere linguistico. Ho ‘stirato’ in modo volutamente improprio ed ‘esateso’ quella nozione di fattoide alle frasi fatte, in una forma allusiva nell’approssimazione ai detti popolari. Accostabili ai ‘giochi linguistici’ in Ludwig Wittgenstein, a parole di senso comune, ai ‘motti di spirito’ elaborati da Sigmund Freud. Modi di dire con cui gli individui reciprocano la realtà sociale ‘come se’ la condividessero convenendo di accordarsi sul senso simbolico delle parole da attribuire ad una realtà codificata d’uso comune. Vale a dire una convenzione partecipe della possibilità di stabilizzare e comprendere i modi in cui le “restrizioni dei possibili” inerenti alla fiducia agiscano nelle relazioni sociali reciproche.
15,00

Travestimenti scenici di arredi e oggetti d'uso quotidiano

Travestimenti scenici di arredi e oggetti d'uso quotidiano

Clara Fiorillo

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 128

10,00

Una fantasia lirica antigraziosa. L'enfant et les sortilèges di Ravel e Colette

Una fantasia lirica antigraziosa. L'enfant et les sortilèges di Ravel e Colette

Clara Fiorillo

Libro: Libro rilegato

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 222

Clara Fiorillo è professore associato di Scenografia e di Architettura degli interni presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi "Federico II" di Napoli. Ha pubblicato i libri Il pensiero parallelo (con G. Borrello, 1986), I quartieri spagnoli tra utopia e progetto (1987), La piazza: un elemento ordinatore dell'architettura del piano (1989), Discorso sulla donna e l'architettura (1990), Skenographia (1996), Esercizi sul Faust (2004), Architetture di scena per "Il barbiere di Siviglia" (2005), Mozart in scena (a cura, 2005), Architettura e Scenografia (2005), Introduzione a una fenomenologia dell'interno architettonico (2008). È autrice, inoltre, di numerosi saggi, tra cui Marionetta e attore nella scena teatrale delle avanguardie del primo Novecento (1994); Maschilità e femminilità nell'arte, nell'architettura e nella città fascista (1996); Il teatro fluttuante. La tipologia teatrale tra Oriente ed Occidente (1997); Le maschere grottesche del Macbeth: Jarry e Ionesco (2001);
20,00

Studi sulla macchina scenica

Studi sulla macchina scenica

Clara Fiorillo

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 234

Presento, in questo volume, nove saggi inediti in cui analizzo, da vari punti di vista, la rappresentazione teatrale e, in particolare, il ruolo della scenografia. Gli oggetti della riflessione sono differenti, oscillando tra temi teorici, come l'evocazione o il concetto di dettaglio, metodologici, come l'analisi del testo, e interpretativi, in riferimento a specifiche opere come il Don Giovanni di Mozart-Da Ponte o l'Othello di Shakespeare, ma, in tutti i saggi, adotto prevalentemente gli strumenti analitici dell'estetica e le metodologie della scienza architettonica. I nove studi, dunque, sono diversamente attraversati da tematiche ricorrenti, prime fra tutte quelle che concernono il concetto di forma, quello di intersoggettività, nonché il rapporto tra il soggetto e i mondi della quotidianità e dell'illusione. Volendo offrire un presupposto generale a questi saggi, si potrebbe parlare semplicemente dell'antica, shakespeariana idea del teatro come rispecchiamento della vita.
10,00

Skenographia. Note di estetica sull'architettura della scena
17,99

Introduzione a una fenomenologia dell'interno architettonico
15,00

Architetture di scena per il Barbiere di Siviglia
7,00

Architettura e scenografia

Architettura e scenografia

Clara Fiorillo

Libro

editore: Millennium (Angri)

anno edizione: 2005

pagine: 113

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.