Presento, in questo volume, nove saggi inediti in cui analizzo, da vari punti di vista, la rappresentazione teatrale e, in particolare, il ruolo della scenografia. Gli oggetti della riflessione sono differenti, oscillando tra temi teorici, come l'evocazione o il concetto di dettaglio, metodologici, come l'analisi del testo, e interpretativi, in riferimento a specifiche opere come il Don Giovanni di Mozart-Da Ponte o l'Othello di Shakespeare, ma, in tutti i saggi, adotto prevalentemente gli strumenti analitici dell'estetica e le metodologie della scienza architettonica. I nove studi, dunque, sono diversamente attraversati da tematiche ricorrenti, prime fra tutte quelle che concernono il concetto di forma, quello di intersoggettività, nonché il rapporto tra il soggetto e i mondi della quotidianità e dell'illusione. Volendo offrire un presupposto generale a questi saggi, si potrebbe parlare semplicemente dell'antica, shakespeariana idea del teatro come rispecchiamento della vita.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Studi teatrali
- Studi sulla macchina scenica
Studi sulla macchina scenica
Titolo | Studi sulla macchina scenica |
Autore | Clara Fiorillo |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
Editore | Giannini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788874316397 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'oggetto decorato. Il percorso della figura dalla carta alla ceramica: schizzi e pennellate vietresi di Geppino Cilento
Clara Fiorillo
Giannini Editore
€30,00
Una fantasia lirica antigraziosa. L'enfant et les sortilèges di Ravel e Colette
Clara Fiorillo
Giannini Editore
€20,00
Il pensiero parallelo. Analisi dello stereotipo femminile nella cultura filosofica e utopica
Giovanna Borrello, Clara Fiorillo
Liguori
€30,00