Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Clara Verazzo

Le tecniche della tradizione. Architettura e città in Abruzzo citeriore

Le tecniche della tradizione. Architettura e città in Abruzzo citeriore

Clara Verazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 208

Il patrimonio architettonico dell'Abruzzo meridionale, coincidente con l'attuale provincia di Chieti, in cui la presenza di centri urbani dominanti, a parte il capoluogo, si fa meno incidente e la diffusione del costruito storico sul territorio si rivela capillare, è spesso liquidato nei programmi di restauro e conservazione con una generica sentenza di inadeguatezza, ma in realtà sostanza e testimonianza dell'armatura urbana che innerva l'intero territorio regionale e che conferisce senso al paesaggio e alla stessa storia delle comunità locali. Molti di questi centri sono oggi soggetti all'abbandono, al sottoutilizzo, alle alterazioni abusive finalizzate quasi esclusivamente al consumo di suolo o all'affermazione di uno status sociale appariscente quanto effimero. È una condizione condivisa con tutte le aree montane interne, e che trova origine nei profondi disequilibri che hanno segnato la crescita economica dell'intero Paese. Il risultato finale è che tale patrimonio costruito, viene considerato come un impedimento ad una malintesa idea di sviluppo. Lo studio di Clara Verazzo ha il merito di conferire dignità scientifica a questa realtà, ricostruendo con pazienza e acribia la sapienza costruttiva che è diffusa in questi esempi. Rispetto agli studi dedicati ad altre aree centro-meridionali, Clara Verazzo punta ad una visione di sintesi, affidando alle illustrazioni il compito di approfondire dettagli tecnici e costruttivi.
22,00

Castelvecchio Subequo. La città dei Superequani

Castelvecchio Subequo. La città dei Superequani

Massimo Santilli, Claudio Varagnoli, Clara Verazzo, Riziero Zaccagnini

Libro: Libro in brossura

editore: Mac

anno edizione: 2014

pagine: 64

Guida del centro della Valle Subequana nel parco Regionale del Sirente Velino.
15,00

Re-start. Dai luoghi dell'ex produzione alla città. Ediz. italiana e inglese

Re-start. Dai luoghi dell'ex produzione alla città. Ediz. italiana e inglese

Alberto Ulisse, Clara Verazzo

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il volume affronta il tema del recupero e del rinnovamento del patrimonio esistente che deve aprirsi a posizioni plurime, interdisciplinari e differenti. L'adeguamento dell'esistente, la ricerca di riscrivere modalità e pratiche di riappropriazione di porzioni di città - in particolar modo dei luoghi dell'ex produzione - ha bisogno di un possibile aggiornamento normativo, della costruzione di un percorso di condivisione e accettazione politico sociale, della produzione di posizioni e ragionamenti spaziali che mettano in campo strategie differenti sul patrimonio industriale e sul paesaggio urbano capaci di esprimere un loro possibile riuso. All'interno del libro, una conversazione di Alfonso Giancotti con Bernard Tschumi.
14,00

Patrimonio fragile. Terremoti e abbandoni nell'Appennino centrale

Clara Verazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 208

"Patrimonio fragile" costituisce un bilancio storico attorno a un evento eccezionale, quale fu il terremoto della Marsica del 1915, che mise in luce, drammaticamente, le fragilità strutturali di un territorio, ma meglio sarebbe dire di una civiltà, cui seguirono scelte strategiche che resero tali fragilità pressoché irreversibili. Al tempo stesso costituisce un bilancio storiografico di cui si avvertiva l'esigenza vista l'ampia produzione che ruota non solo attorno al tema dell'emergenza sismica e della relativa prevenzione, ma ad un ritrovato interesse verso i processi di antropizzazione territoriale, dunque verso il carattere degli insediamenti e, aspetto non secondario, verso lo studio dei tipi edilizi nella loro processualità e nelle loro modalità costruttive. "Patrimonio fragile" si interroga, infine, sulla sorte dei tanti insediamenti marsicani abbandonati allo stato di rudere, testimonianza concreta e a tratti desolante, dei tanti sconvolgimenti subiti da questa nobile Terra per via di eventi naturali eccezionali, cui si sono aggiunte le ferite non risarcite della Seconda guerra mondiale, il tutto aggravato da un fenomeno generale di spopolamento dell'Appennino.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.