Libri di Massimo Santilli
Sirente lontano. Le rotte migratorie della Valle Subequana nel Novecento
Antonello Barbati, Giuseppe Cera, Federico Cifani, Maurilio Di Giangregorio, Eleonora Falci, Valerio Munzi, Massimo Santilli, Antonio Secondo
Libro: Libro in brossura
editore: Radici Edizioni
anno edizione: 2024
La storia dell’emigrazione subequana è sicuramente la più estesa, originale e singolare della regione Abruzzo. Il gran numero di partenze avvenute dai sette comuni presi in esame in questo volume (Acciano, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno e Secinaro) ha fatto sì che la popolazione passasse dagli oltre 13 mila abitanti del 1921 ai poco meno di 3 mila dell’ultima rilevazione datata 2023. Un calo demografico impressionante, che ha svuotato il territorio e ha comportato cambiamenti epocali nell’economia e nei rapporti sociali di un’area che si ritrova oggi a interrogarsi, forse più che in altre “aree interne”, sul proprio futuro e sulle iniziative che possono provare a invertire la rotta. Con la curatela di Sergio Natalia e il lodevole impegno di otto “penne” attive nei rispettivi comuni di competenza, continua con questo saggio la ricerca di Radici Edizioni – iniziata nel 2022 con Terre in viaggio, analogo lavoro dedicato alla Valle Roveto – sulle rotte migratorie che hanno interessato il territorio abruzzese nel corso del secolo scorso e che trovano nuovi approdi oggi con la cosiddetta emigrazione intellettuale.
Una storia, tante storie per educare a cuori di pace
Alberto Recanatini, Silvana Giaccaglia, Massimo Santilli
Libro
editore: Associazione Nazionale Mutilati Ed Invalidi Di Guerra - Comitato Regionale Marche
anno edizione: 2023
pagine: 174
Castelvecchio Subequo: la piccola Assisi in terra d'Abruzzo
Massimo Santilli
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2021
pagine: 132
Il contenuto dell'opera si incentra su una documentazione di grande rilevanza per la comunità subequana che si apre con legittima ambizione a scenari culturali di ampio respiro. La veste grafica e le illustrazioni fotografiche caratterizzano il lavoro che si contraddistingue per essere un'iniziativa editoriale di sintesi sulle tematiche storiche e ambientali affrontate. Prefazione di Domenico Paoletti.
Gagliano Aterno: Francesco, Chiara e il miracolo dell'acqua
Massimo Santilli
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2021
pagine: 96
Gagliano Aterno è un antico borgo della Valle Subequana ai piedi del monte Sirente, con il suo importante trascorso storico legato al castello medioevale e al monastero di Santa Chiara. Galliano è anche l'unica località del comprensorio subequano citata dalle Fonti Francescane come luogo del cosiddetto "Miracolo dell'acqua". Il presente volume raccoglie le singolarità storico-artistiche del paese, diventato nel tempo crocevia di cammini religiosi e naturalistici. Introduzione di Flavia De Rubeis.
Castelvecchio Subequo. La città dei Superequani
Massimo Santilli, Claudio Varagnoli, Clara Verazzo, Riziero Zaccagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Mac
anno edizione: 2014
pagine: 64
Guida del centro della Valle Subequana nel parco Regionale del Sirente Velino.
Passi di pace e di perdono. Sulle tracce di s. Francesco nel parco regionale Sirente Velino
Oremo Di Nino, Massimo Santilli, Riziero Zaccagnini
Libro: Copertina morbida
editore: Mac
anno edizione: 2012
pagine: 94
Visitando chiese e conventi, testimonianze monumentali del leggendario passaggio di san Francesco d'Assisi e del francescanesimo in Abruzzo, o ripercorrendo il tragitto di fra' Pietro da Morrone verso l'incoronazione papale, in realtà iniziamo un cammino alla scoperta di un patrimonio culturale, storico, artistico e ambientale di straordinaria bellezza, di cui il Parco Sirente Velino è custode.