Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Santoni

#Leviedelledonnemarchigiane: non solo toponomastica

#Leviedelledonnemarchigiane: non solo toponomastica

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2017

pagine: 246

Il volume raccoglie le biografie delle donne votate nel contesto del progetto social #leviedelledonnemarchigiane promosso dall'Osservatorio di Genere e accolto dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata al fine di recuperare la memoria di donne del passato protagoniste della società marchigiana e ad oggi proposte come meritevoli di intitolazioni di vie e spazi pubblici delle città delle Marche. Insieme agli Atti del seminario "Cultura, memoria e spazi urbani" svoltosi all'Università di Macerata, il volume si inscrive nel contesto dell'azione di riequilibrio del gender gap presente nella toponomastica italiana voluta anche dall'Anci e si coordina con il lavoro dell'Associazione Toponomastica femminile.
10,00

Scelte e percorsi dei giovani tra scuola, lavoro, famiglia e genere

Scelte e percorsi dei giovani tra scuola, lavoro, famiglia e genere

Claudia Santoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

Risultato di un progetto di ricerca promosso e ideato per indagare in modo empirico il tema delle differenze di genere, il volume interroga i giovani su alcune dimensioni centrali nel loro percorso di crescita: la famiglia, la scuola, il lavoro. I condizionamenti di genere nascono all'interno dei contesti quotidiani di socializzazione attraverso la promozione e la trasmissione di valori e schemi comportamentali. Come si sviluppano le identità di genere negli adolescenti? Verso quali ruoli sociali si indirizzano? Quali modelli culturali strutturano e definiscono il maschile e il femminile? Sono questi alcuni degli interrogativi qui affrontati. Partendo da una dimensione di osservazione locale - la provincia di Macerata - il testo propone riflessioni di carattere più generale per tracciare tendenze e mutamenti nelle nuove generazioni.
21,00

Famiglie e soggetti sociali

Famiglie e soggetti sociali

Claudia Santoni

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 86

Osservando le dinamiche di cambiamento della famiglia alla luce di Claudia Santoni un lungo percorso di mutamento strutturale e funzionale che si lega all'avvento della società moderna e ripercorrendo i principali studi sociologici che hanno cercato di definire e caratterizzare la famiglia nell'ultimo secolo si arriva ad affrontare le più emergenti questioni sociali a essa collegate. Il rapporto di coppia, quello di filiazione, la gestione della maternità, il lavoro delle donne, le politiche per la famiglia, le relazioni di genere e di generazione sono temi la cui analisi diviene indispensabile per comprendere l'agire di vecchi e nuovi soggetti sociali.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.