Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio De Boni

Liberi e uguali. Il pensiero anarchico in Francia dal 1840 al 1914

Liberi e uguali. Il pensiero anarchico in Francia dal 1840 al 1914

Claudio De Boni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 462

Forse ancora sottovalutato nell'ambito della storia delle idee politiche, l'anarchismo francese ha in realtà conosciuto fra metà Ottocento e primo Novecento uno sviluppo ideologico fra i più intensi. Questo libro ne ricostruisce le molteplici articolazioni, tra federalismo proudhoniano, utopie di un mondo armonico privo di governi, collettivismo antiautoritario, anarco-individualismo, anarco-sindacalismo. Sullo sfondo, i grandi momenti e le grandi tragedie della storia francese del periodo: il 1848, la Comune, l'avvicinarsi della prima guerra mondiale.
30,00

Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Il Novecento. Volume Vol. 2

Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Il Novecento. Volume Vol. 2

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 286

Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Il Novecento. Parte seconda: dal dopoguerra a oggi viene a completare una ricognizione sulla presenza dell'idea di stato sociale nel pensiero politico contemporaneo iniziata nel 2007 con il volume riguardante l'Ottocento e proseguita nel 2009 con la prima parte della ricostruzione relativa al Novecento (entrambi editi da Firenze University Press). Il periodo conclusivo, quello che va dal secondo dopoguerra ai nostri giorni, è segnato da situazioni profondamente contrastanti, che vedono da un lato il successo degli istituti propri del Welfare State, tra gli artefici di uno dei periodi socialmente più prosperi della storia dell'Occidente, dall'altro l'affiorare di elementi di crisi le cui conseguenze sono fra le questioni politiche più serie del nostro tempo. Si apre un aspro confronto, che si snoda lungo tutto il secondo Novecento, fra tesi in senso lato socialdemocratiche e tesi di impianto neoliberista, alle quali si aggiunge una terza fonte di riflessione: quel "pensiero critico" volto a sottolineare le manchevolezze dello stato sociale e la sua sostanziale dipendenza dal ciclo capitalistico. Su tali nodi storiografici si confrontano in quest'opera vari studiosi, impegnati a ricostruire l'ampiezza e le articolazioni interne di un dibattito che coinvolge la filosofia politica dell'intero mondo occidentale contemporaneo.
18,90

La rivoluzione conservatrice. Émile Littré e il positivismo
10,95

Uguali e felici. Utopie francesi del secondo Settecento

Uguali e felici. Utopie francesi del secondo Settecento

Claudio De Boni

Libro

editore: D'Anna

anno edizione: 1986

pagine: 268

13,65

Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Il Novecento. Volume Vol. 1

Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Il Novecento. Volume Vol. 1

Claudio De Boni

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2009

pagine: 188

L'idea di stato sociale, vale a dire di uno stato che si interessa concretamente del destino economico dei cittadini, si impone progressivamente nella riflessione occidentale del Novecento. Contro la tradizione di pensiero che interpretava politica ed economia come sfere distinte e autonome, varie culture politiche spingono verso il riconoscimento dei diritti sociali e dei doveri dello stato a intervenire per proteggere gli strati deboli della popolazione. Prima fra tutte è la cultura socialdemocratica, seguita da un liberalismo che si fa sempre più "sociale" dal pensiero cristiano, fino al fenomeno dello "stato sociale totalitario", che vede anche gli stati totalitari elaborare politiche atte a inserire il proletariato nell'ordine nazionale. Il libro si inserisce in un'opera complessiva che intende evidenziare la presenza del tema dello stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Dopo il volume dedicato all'Ottocento, questo si occupa del periodo che va dall'inizio del Novecento alla formulazione di uno dei più compiuti e organici progetti di stato sociale, quello elaborato da Beveridge in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale.
18,50

Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. L'Ottocento
13,80

L'Europa e gli altri. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3/1
17,60

L'Europa e gli altri. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3/2
15,10

L'Europa e gli altri. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1/1
12,10

L'Europa e gli altri. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1/2
13,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.