Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Imprudente

Scritti imprudenti. Idee e riflessioni intorno alla disabilità

Scritti imprudenti. Idee e riflessioni intorno alla disabilità

Claudio Imprudente

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 160

«L’uso delle parole, la creazione di nuovi sillogismi può produrre un cambiamento culturale che allontana la disabilità da un’immagine negativa o pietistica, legata solo ed esclusivamente a una condizione di fragilità. Le persone con disabilità hanno un ruolo fondamentale in questo cambiamento.» "Scritti imprudenti" raccoglie una selezione degli articoli che l’autore ha scritto per il Messaggero di Sant’Antonio dal 2007 fino a oggi. Leggere questi contributi uno dietro l’altro è come ripercorrere la storia della disabilità in Italia negli ultimi anni, toccando i temi principali che hanno contraddistinto il dibattito pubblico: l’inclusione a scuola e nella società, i pregiudizi e gli stereotipi che riguardano le persone con disabilità, il corpo e i sentimenti, l’immagine veicolata dai mass media e dalla pubblicità. Ogni testo è scritto con uno stile “imprudente”, ovvero con il tocco leggero e ironico che da sempre contraddistingue gli interventi di Claudio Imprudente.
18,00

Re 33 e i suoi 33 bottoni d'oro

Re 33 e i suoi 33 bottoni d'oro

Claudio Imprudente

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2019

pagine: 64

Ce la farà il distratto e dormiglione Re 33 a convincere l'ambasciatore del Gran Sovrano di essere un re giusto? E chi sarà mai questo ambasciatore? Una favola per educarsi a vivere e convivere con le differenze e le diverse "abilità" degli altri. Età di lettura: da 8 anni.
14,50

Lettere imprudenti sulla diversità. Conversazioni con i lettori del «Messaggero di sant'Antonio»

Lettere imprudenti sulla diversità. Conversazioni con i lettori del «Messaggero di sant'Antonio»

Claudio Imprudente

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 160

Quella della solitudine è una delle paure più sentite da ognuno di noi. Non è solo il timore di perdere chi più ci è vicino, piuttosto, in generale, il timore di essere soli al mondo rispetto al resto degli uomini. E la disabilità è un ottimo “monitor” sociale e antropologico rispetto a questa angoscia diffusa. Infatti una delle cose che impedisce un rapporto paritario tra persone disabili e normodotati è proprio l’immagine intimorita, diffidente che questi ultimi hanno della condizione di disabilità come condizione di solitudine irreversibile.Questa immagine rispecchia perfettamente le altre circolanti sull’handicap, come quella che associa disabilità a sofferenza, o ad assistenza. È come se il rapporto tra disabilità e “normalità” riflettesse la paura diffusa della solitudine, restituendocela in maniera più nitida. Insomma, la disabilità ci spaventa anche perché pensiamo che, semmai ci trovassimo in quella situazione, saremmo “condannati” ad una vita solitaria ed isolata dalle altre persone. È come se, temendo la solitudine, avessimo paura di chi ci sembra vivere appieno quella condizione di totale distacco. Questo libro è un viaggio nel mondo della diversità, un intenso confronto tra Claudio Imprudente e i suoi lettori, il tentativo di arrivare, attraverso questo dialogo, ad una definizione più completa e consapevole del nostro rapporto con le diverse abilità e con la realtà.
11,00

Da geranio a educatore. Frammenti di un percorso possibile

Da geranio a educatore. Frammenti di un percorso possibile

Claudio Imprudente, Enrico Papa

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2018

pagine: 127

Se vostro figlio nascesse con una tetraparesi spastica e i medici vi dicessero che «è destinato a essere un vegetale», voi come reagireste? Claudio Imprudente riparte da quelle lapidarie parole, che i suoi genitori udirono dandolo alla luce, trovando lui stesso un’ironica risposta, germogliata dalla fiducia con cui mamma Rosanna e papà Antonio nutrirono il loro fiore: «Se devo essere per sempre un vegetale, allora scelgo di essere un geranio». Un immaginario viaggio pedagogico nel tempo e nello spazio, dove ai ricordi si mescolano liberi pensieri su comunicazione e cultura della diversità. Non si tratta di una vera e propria biografia, né di un saggio scientifico, ma di un’antologia di esperienze e temi, nella speranza che in poche pagine il lettore possa cogliere questo semplice messaggio: se impariamo a non dare mai nulla per scontato, anche un geranio può educare all’inclusione.
17,00

C'è ancora inchiostro nel calamaio! Lettere e messaggi per educarsi alle abilità diverse

C'è ancora inchiostro nel calamaio! Lettere e messaggi per educarsi alle abilità diverse

Claudio Imprudente, Flavia Corradetti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 108

«Nel mondo della "diversabilità" è necessario costruire tanti camerini, ovvero tanti spazi in cui potersi reinventare, in cui "giocare" con i ruoli per cambiare la percezione di noi stessi e riappropriarci della ricchezza insita nella nostra personalità. Trent'anni fa io avevo un unico ruolo, quello del disabile; oggi ne ho molti: giornalista, scrittore, formatore, conferenziere». Dieci lettere inviate a Claudio Imprudente dai suoi lettori e dieci risposte divertenti, pungenti e coraggiose. Con uno stile diretto e ironico, Imprudente mette in luce alcuni aspetti del mondo della disabilità troppo spesso sottovalutati e svalutati, come la seduzione, l'accettazione della propria diversabilità, la visibilità nei mass media, la dignità del "diversabile", il coraggio di scendere in piazza. Un libro che invita disabili timidi e insicuri e "normodotati gravi" a guardare al di là delle etichette e delle paure e a mettersi in gioco nella relazione e nell'incontro con l'altro.
13,00

Omino Macchino e la sfida della tavoletta. La comunicazione e la logica della lentezza

Omino Macchino e la sfida della tavoletta. La comunicazione e la logica della lentezza

Claudio Imprudente, Luca Giommi, Roberto Parmeggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 126

L'Omino Macchino è un personaggio nato dalla fantasia degli autori, è il padre di ogni forma ed espressione, una piccola macchia di inchiostro che, insieme alla Parola, ha dato vita alle Lettere e all'Alfabeto. È lo "spirito della scrittura" e, in generale, di una comunicazione diversa da quella cui siamo abituati oggi. Da qui nasce l'idea del libro: analizzare alcuni aspetti del mondo odierno da sempre considerati pericolosi se troppo esasperati; in particolare la velocità che caratterizza ogni rapporto comunicativo e che rischia di banalizzare la comunicazione in semplice trasmissione di informazioni, sacrificandone l'aspetto relazionale. Il libro cerca di affrontare questioni complesse con un linguaggio semplice e discorsivo, ironico e allusivo, con agganci alla realtà e all'agire pratico. Questa storia fa volare la fantasia e allo stesso tempo cerca di dare contenuti relativi a problematiche attuali e in qualche modo vissute da tutti. Cosa succederebbe se tutto d'un tratto in questo mondo dai ritmi frenetici vi trovaste di fronte a uno specchio a parlare con voi stessi attraverso una tavoletta trasparente con delle lettere incise sopra? Lo potrete scoprire arrivando in fondo a questo libro... Ma leggetelo con lentezza
14,00

Re 33 e i suoi 33 bottoni d'oro

Re 33 e i suoi 33 bottoni d'oro

Claudio Imprudente

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2006

pagine: 64

Torna in una edizione aggiornata e in un formato diverso la favola scritta e ideata da Claudio Imprudente e illustrata da Donata Montanari. È la storia del distratto Re 33 alle prese con una prova: governare nel suo Regno, nella piena e più grande libertà che appartiene a un Re, dimostrando però giustizia nei confronti di tutti i suoi sudditi. E, sbagliando, provando e riprovando scopre che la libertà e la giustizia fondano la democrazia! E la democrazia a sua volta è simbolo di pace e armonia. Il libro è lo strumento intorno a cui è nato il Progetto Calamaio, progetti dell'associazione Centro Documentazione Handicap e Cooperativa Accaparlante: il tema della diversità legato alla disabilità è il percorso intorno a cui muove il lavoro del progetto, che ha in Claudio Imprudente il suo animatore. Il libro è una storia da leggere e far leggere ai bambini, ma anche uno strumento per avvicinarli ai temi dell'handicap, della diversità, della condivisione di progetti e ed esperienze in gruppi. Età di lettura: da 8 anni.
12,00

Una vita imprudente. Percorsi di un diversabile in un contesto di fiducia

Una vita imprudente. Percorsi di un diversabile in un contesto di fiducia

Claudio Imprudente

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2003

pagine: 272

16,80

Il principe del lago. Una favola sulla paura del diverso e sul coraggio della solidarietà
14,00

Re 33 e i suoi 33 bottoni d'oro

Re 33 e i suoi 33 bottoni d'oro

Claudio Imprudente

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 1994

pagine: 64

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.