Libri di Claudio Pennino
La bella Mbriana
Claudio Pennino
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2024
pagine: 54
Chi è la Bella Mbriana? Chi è la misteriosa bella signora che abita e protegge le abitazioni dei Napoletani? Chi è questo spirito amato, ma anche temuto, che va rispettosamente salutato ogniqualvolta si entra in casa o si esce, e che può perfino essere invitato a pranzo? Chi è questa presenza che c’è anche quando scompare e non la si può vedere, perché “lei continua a esistere, ma sotto un’altra forma: una falena, un soffio di vento, un grillo”? In questo volumetto il poeta e scrittore Claudio Pennino cerca di offrire una risposta e ci accompagna alla scoperta delle origini di questo mito e dei suoi collegamenti con tradizioni popolari altrettanto antiche e affascinanti, come quelle delle fate, delle janare e del munaciello.
Quanno ce vo, ce vo! Offese, minacce, maledizioni, epiteti e ingiurie della lingua napoletana
Claudio Pennino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Intra Moenia
anno edizione: 2015
pagine: 216
Il libro non è un manuale di maleducazione o di volgarità, quanto piuttosto uno spaccato popolare e folcloristico della nostra parlata, Perché "quanno ce vo, ce vo" è in realtà un divertente prontuario di schiette, liberatorie e persino ironiche invettive che queste pagine spiegano nel significato e anche nella loro origine di cultura popolare e di aneddoto storico. Il libro fa parte di una collana curata dall'esperto napoletanista Claudio Pennino e che comprende i titoli "Parlammoce accussì" e "Mettere a bbona parola".
Vocabolario di proverbi napoletani
Claudio Pennino
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 1980
pagine: 180
In questa raccolta di proverbi sono racchiusi secoli di "saggezza popolare" napoletana: immagini e concetti che esprimono il sentimento di un intero popolo se non di tutta l'umanità. Il proverbio, da non confondere con il modo di dire, è quel dettame che racchiude in sé una sentenza, un precetto, una regola di vita. Molti, per averli sentiti e risentiti tante volte, sono, ai più, abbastanza comprensibili, mentre qualche altro, meno popolare, è accompagnato, dove possibile e necessario, oltre che dalla interpretazione e dal commento, anche da qualche nota esplicativa. Quest'opera può considerarsi un vero e proprio manuale di insegnamenti che spaziano dalla cura della famiglia a quella della persona, dalla meteorologia all'agricoltura, dalla cucina all'enologia, dall'astrologia alla filosofia.
Parlammoce accussì. Dizionario italiano-napoletano, napoletano-italiano
Claudio Pennino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Intra Moenia
anno edizione: 2009
pagine: 291
Il titolo e l’immagine di copertina già contengono tutto il senso del libro: l’invito a parlarsi, a capirsi, a dialogare. Tra i napoletani stessi e soprattutto tra napoletani e cittadini di altre regioni. Solo un dizionarietto, dunque? In realtà molto di più, perché proverbi, modi di dire ed espressioni idiomatiche arricchiscono il testo, permettendo la conoscenza della vera cultura napoletana.
Elogio del brindisi. Storie e aneddoti del bere conviviale
Claudio Pennino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Intra Moenia
anno edizione: 2013
pagine: 80
Il vino è presente nelle abitudini degli uomini almeno da quattromila anni. Ma il "nettare degli dei" lo si fa risalire a Dionisio che per caso schiacciò gli acini d'uva facendo colare il succo in una coppa d'oro. Da allora gli uomini alzarono il calice ricolmo di vino verso l'alto in un gesto di ringraziamento a chi gli aveva donato questa scoperta, al cielo per la pioggia benefattrice, al sole per il suo prezioso calore... Così nacque il brindisi. Il libro è un elogio a questa espressione di gioia come si è evoluta nei secoli. E come, nella letteratura e nelle rime poetiche, tuttora ogni giorno ne esaltiamo il simbolico gesto.
'A mamma d' 'e ccriature. Nomignoli, metafore e soprannoni dell'organo sessuale femminile nella lingua napoletana
Claudio Pennino
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2015
pagine: 128
Villanelle. Poesie d'amore, di rabbia e d'incantesimi
Claudio Pennino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Intra Moenia
anno edizione: 2016
pagine: 120
Un mondo poetico popolato da Re e Regine, orchi, fate e malefiche streghe, meravigliose figure fantastiche in una perenne lotta tra il bene e il male, il vero e il falso. Ma, e soprattutto, la magia dell’amore, passionale e spirituale, capace di trasformare i baci in fiori e le carezze in dolce e aromatico miele. Il profumo delle antiche Villanelle rivive in questa raccolta di poesie originali, ispirate e vivificate dallo stesso tenace spirito antico. La tradizione si rinnova in un costante divenire, riproponendo e reinventando un patrimonio tanto ricco quanto vivo e contemporaneo.
Peccato cunfessato è mmiezo perdunato. I sette vizi capitali nella parlata napoletana
Claudio Pennino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Intra Moenia
anno edizione: 2023
pagine: 240
Dicevano gli antichi romani “Ubi est confessio, ibi est remissio”, dove c’è confessione c’è perdono, ben reso dal proverbio napoletano Peccato cunfessato è mmiezo perdunato. Un viaggio attraverso la parlata napoletana alla scoperta, tra il serio e il faceto, dei sette peccati mortali. Sapienti proverbi, sapidi modi di dire, illuminanti precetti, utili consigli e rimedi e contraddizioni dell'antica tradizione napoletana.
Chi tene sante, va mparaviso. I santi nei proverbi e nei modi di dire napoletani
Claudio Pennino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Intra Moenia
anno edizione: 2017
A Napoli la devozione popolare ai santi è antichissima. Dai contadini agli artigiani, dagli ammalati a chi versa in estrema povertà, tutti sentono il bisogno di supplicare un santo, ponendo sotto la sua protezione persone, animali, case o per essere sostenuti contro le avversità atmosferiche, in un lavoro o nella guarigione da una malattia. I santi scandiscono i giorni del calendario, le festività e i riti religiosi, le attività lavorative e ricreative e a loro sono legati proverbi e modi di dire che ne esaltano le virtù e le funzioni di tutela. In loro confida il popolo e a loro si rivolge con una particolare familiarità, indirizzandogli preghiere e invocazioni per ottenere un aiuto o una grazia, come testimonia il noto detto: "Chi tene sante, va mparaviso".
Cane e puorce. Gli animali nei proverbi e nei modi di dire napoletani
Claudio Pennino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Intra Moenia
anno edizione: 2018
pagine: 311
Una raccolta di proverbi e di modi di dire napoletani i cui protagonisti sono gli animali: essi si prestano a rappresentare le debolezze, le abitudini, i vizi e le poche virtù degli uomini. Ne deriva un vero e proprio compendio di saggezza popolare sotto forma di sentenze e locuzioni che, sebbene coniate alcuni secoli addietro, mantengono intatta la loro ironia e efficacia espressiva.
Acqua salata
Claudio Pennino
Libro: Copertina morbida
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2019
pagine: 124
Una raccolta di poesie scelte che ripercorre vent'anni di produzione poetica. Da Vele 'e penziere, del 1999, fino agli inediti dei nostri giorni. Un percorso letterario che si snoda tra i più segreti intrecci dei sentimenti umani con un particolare sguardo, critico e appassionato, ai temi sociali che affliggono una città troppo spesso bistrattata e mortificata.
'O cunto d’ ‘a gavina e d’ ‘o gatto ca ’a mparaie a vvulà
Luis Sepúlveda
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2022
pagine: 128
La Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar di Luis Sepúlveda è ormai considerata a buon diritto un classico della letteratura contemporanea per ragazzi e in quanto tale è stata tradotta in numerose lingue. A questo elenco si aggiunge oggi la presente traduzione in napoletano, a cura di Claudio Pennino. Essa non nasce per caso, ma si inserisce in una plurisecolare e nobile tradizione che ha visto trasporre in lingua napoletana celebri opere della letteratura mondiale. Le avventure di Zorba, “gatto gruosso, niro e cchiatto”, di Furtunata, “ggiovane e snella gavina cu ’e ppenne comm’ ’a seta, culore argiento” e degli altri caratteristici personaggi che abitano il porto di Amburgo, si dipanano pertanto ancora una volta mentre scorriamo le pagine del libro, ma la nuova veste linguistica in cui sono scritte, pur restando fedele al testo originale e allo stile dello scrittore, aggiunge ulteriore brio alla narrazione e consente di apprezzarne le più sottili sfumature. Il libro è corredato da una serie di illustrazioni inedite a colori, opera di Federica Ferri.