Libri di Clelia Cascella
Statistica assistita. Indirizzi pratici di statistica descrittiva
Antonio Perna, Clelia Cascella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 280
Il volume è un manuale introduttivo alla statistica descrittiva ed ha lo scopo di offrire a chi, per la prima volta, si avvicina a questa materia di imparare ad usare, in modo critico, gli strumenti fondamentali della statistica descrittiva mono (studio di un carattere) e bi-variata (studio dell'associazione tra due caratteri). Il volume presenta un'ampia dissertazione teorica degli strumenti più utilizzati arricchita da esercizi svolti e commentati. Ciascuno di questi ha lo scopo di collegare la parte empirica a quella teorica in modo che la prima, da una parte, garantisca l'obiettivo di familiarizzare il lettore alla soluzione di problemi concreti e, dall'altra, di spiegare la teoria partendo dagli esercizi. Questi ultimi sono presenti in tre forme diverse: 1) nel testo a stampa; 2) nelle slide e 3) nei fogli di lavoro Excel che sono consultabili sul sito dell'Aracne e che completano l'offerta del volume. Le slide sintetizzano i contenuti del testo, sia teorici che empirici, mentre i fogli Excel contengono esercizi con formule pre-impostate che illustrano, passo per passo, il procedimento per pervenire alla soluzione.
L'analisi longitudinale dei fenomeni relazionali
Clelia Cascella
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 160
Lo studio della dinamica dei processi relazionali ha fin qui seguito due direttrici principali: l'approccio log-lineare e quello markoviano. Quest'ultimo, spesso preferito al primo, consente di stimare la futura evoluzione del network partendo dalle informazioni disponibili al tempo presente, nell'ipotesi che esso contenga tutte quelle rilevanti circa il passato. Parallelamente ai modelli di Network Dynamics (MND) sono stati sviluppati modelli di analisi longitudinale - finora mai impiegati per lo studio dei processi relazionali - che stimano l'evoluzione di un fenomeno in funzione sia variabili di cui si dispone al tempo presente, sia della sua storia precedente.