Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Concetta Tavoletta

Architettura su architettura. Ediz. italiana e inglese

Architettura su architettura. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questo libro nasce dalla ricerca condotta presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” grazie ai fondi del bando di Ateneo per il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale ed applicata dedicato ai giovani ricercatori. SHArch. Second hand architecture for confiscated property è un lavoro corale che si è posto l’obiettivo di analizzare una condizione “italiana” in cui mettere in evidenza una delle criticità del Sud Italia come la presenza di spazi confiscati ma che non hanno ancora trovato una vera e propria seconda vita. Le architetture confiscate raccontano la storia di un errore, di un virus che si è diffuso in un territorio e il compito del progetto è quello di riattivare l’elemento e riconsegnarlo nelle mani della comunità.
18,00

Costruire sul costruito-Building on the built

Costruire sul costruito-Building on the built

Concetta Tavoletta

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 112

Questo libro nasce dalla ricerca condotta presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" e grazie ai fondi del progetto PON Green and Innovation. La volontà di indagare una nuova teoria del reimpiego in un momento in cui lo spazio è corrotto da tracce del recente passato, frutto di speculazione e del "facile costruire", è stato l'obiettivo di questo lavoro. Il paradigma della funzione dell'architettura sta cambiando e il progetto deve porsi in maniera dialogante rispetto alla possibilità di un'architettura di avere molte più vite rispetto a ciò per cui è stata immaginata, forse tornando ad essere ciò che è sempre stata, un organismo pronto per essere tutto e composto da stratificazioni del tempo, così come la storia dell'architettura ci ha insegnato costruendo sul costruito senza paura.
16,50

Case fatte di sole. Vite possibili per architetture immaginate-Houses made of sun. Possible lives for imagined architectures

Case fatte di sole. Vite possibili per architetture immaginate-Houses made of sun. Possible lives for imagined architectures

Concetta Tavoletta

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 208

Casa a Positano, Casa a Procida e l'Albergo ad Anacapri sono il Manifesto di un'ideale dell'abitare mediterraneo per il progetto di architettura. Questo lavoro, attraverso alcune applicazioni nate dall'esperienza didattica e altre scaturite dalla ricerca autonoma dell'autore, ha avuto come obiettivo quello di riportare al centro della scena architetture che sono parte di una "piega senza tempo" in cui la casa non è solo un luogo per sistematiche azioni quotidiane ma diventa uno spazio da esplorare e da interpretare come un nuovo paesaggio interno. Prefazione di Fabio Mangione. Postfazione di Luca Molinari.
18,00

Paratassi. Architettura per parti-Parataxis. Architecture for parts

Paratassi. Architettura per parti-Parataxis. Architecture for parts

Concetta Tavoletta

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 136

Paratassi è un dispositivo che rivela le parti del progetto attraverso l’interpretazione del reale e dell’immaginario in spazi domestici e urbani dove gli elementi vengono accolti dall’osservatore come racconti distonici e come rilettura di situazioni di affezione. «Viviamo in un momento in cui all’architetto viene chiesto di essere “Bim Victim”, portando il progetto ad un’immagine di oggetto compiuto, definito e pronto per il consumo. È, invece, fondamentale tornare all’idea di architettura come organismo formato da parti che dipendono da infinite condizioni, da ossessioni che sono spesso riconducibili ad un prodotto artigiano e non un mero pezzo di una catena di montaggio “ideale”» (C.T.).
30,00

La persistenza del trilite-Persistence of the trilith

La persistenza del trilite-Persistence of the trilith

Concetta Tavoletta

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 120

"La persistenza del trilite" è un lavoro che analizza le infinite varianti e anime che il sistema trilitico possiede e che dichiara nella pratica architettonica; è un'analisi della dimensione gravitazionale e massiccia dell'architettura che parte dall'esile malleabilità dei suoi stessi elementi. Un racconto che ritrova i codici espressivi dell'elemento trilitico nel passato e nella contemporaneità riscattandoli da un'immagine corrotta e ritrovando i segni della sua innata monumentalità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.