Libri di Concetto Nicosia
Arte e natura. Storia di una grande illusione
Concetto Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2016
pagine: 217
In un saggio del 1953 Roberto Longhi definì la storia del naturalismo "storia di una grande illusione". Il naturalismo è soltanto un'illusione alla quale approda l'artista ogni qualvolta si allontana dalle radici simboliche con la pretesa di rappresentare la realtà fuori di sé. In questo volume l'autore indaga lo sviluppo del "rapporto" tra arte e natura a partire dal Medioevo fino alla fine dell'Ottocento, evidenziandone le contraddizioni e le contaminazioni.
Gli impressionisti e gli altri. Pittura in Francia da Monet a Van Gogh
Concetto Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2015
pagine: 238
L'età dell'impressionismo raccontata e spiegata nelle varie fasi e nei maggiori interpreti: l'impressionismo di Monet e Renoir; la pittura di vita moderna di Manet e Degas; il postimpressionismo di Cézanne e Seurat. Sino al genio autonomo di Vincent van Gogh. Un testo che, tra l'altro, chiarisce l'influsso esercitato sulle avanguardie del primo Novecento, sul cubismo e sull'astrattismo soprattutto, dalle ricerche di artisti come Cézanne e Gauguin: le radici della modernità vanno cercate nell'età dell'impressionismo.
Arti sorelle. Pittura e letteratura nell'Ottocento romantico
Concetto Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2014
pagine: 239
Sin dall'antichità pittura e letteratura sono state considerate arti sorelle, nate da uno stesso parto. Il Rinascimento adottò la formula di Orazio "ut pictura poesis", come la pittura, così la poesia, su cui si erano fondati i rapporti fra le due arti. Più stretti e fecondi si fanno gli scambi nell'Ottocento romantico, con pittori che compongono testi a commento delle opere e scrittori che traggono ispirazione dalle arti figurative.