Sin dall'antichità pittura e letteratura sono state considerate arti sorelle, nate da uno stesso parto. Il Rinascimento adottò la formula di Orazio "ut pictura poesis", come la pittura, così la poesia, su cui si erano fondati i rapporti fra le due arti. Più stretti e fecondi si fanno gli scambi nell'Ottocento romantico, con pittori che compongono testi a commento delle opere e scrittori che traggono ispirazione dalle arti figurative.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Arti sorelle. Pittura e letteratura nell'Ottocento romantico
Arti sorelle. Pittura e letteratura nell'Ottocento romantico
Titolo | Arti sorelle. Pittura e letteratura nell'Ottocento romantico |
Autore | Concetto Nicosia |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Le sfere |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 239 |
Pubblicazione | 03/2014 |
ISBN | 9788865983850 |
Libri dello stesso autore
Gli impressionisti e gli altri. Pittura in Francia da Monet a Van Gogh
Concetto Nicosia
Edizioni Pendragon
€18,00
Arte e accademia nell'Ottocento. Evoluzione e crisi della didattica artistica
Concetto Nicosia
Minerva Edizioni (Bologna)
€36,15
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00