Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Corsina Depalo

Stereotipi e pregiudizi verso le comunità Romanés

Stereotipi e pregiudizi verso le comunità Romanés

Corsina Depalo

Libro: Copertina morbida

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 162

Le comunità romanés costituiscono una delle minoranze etniche più popolose in Europa, eppure la conoscenza della cultura romanì è ancora troppo spesso viziata da stereotipi e pregiudizi. Grazie al suo impegno nel mondo del volontariato, a sostegno delle comunità e in particolare delle donne romanés, l'autrice offre una rilettura critica della "questione rom" che si avvale non solo di una solida base teorica ma anche di un bagaglio di conoscenze maturate attraverso l'esperienza sul campo. La prima parte del volume è incentrata su un'analisi dei meccanismi di sviluppo e diffusione dei pregiudizi relativi ai gruppi sociali di minoranza, con l'intento di ricomporre la frattura esistente fra realtà socioculturale e percezione della stessa. Viene poi indagata la situazione delle comunità romanés: ampio spazio è dedicato sia a questioni storiche (il Porrajmos o Samuradipen, l'Olocausto rom) sia alle iniziative nazionali e locali mirate a diffondere una corretta conoscenza della romanipè e a favorire percorsi di integrazione (dizionari linguistici, libri gioco, sportelli educativi e molto altro). Ma i processi continuano...
15,00

Valutazione e autovalutazione d'istituto. Percorsi formativi e didattici

Valutazione e autovalutazione d'istituto. Percorsi formativi e didattici

Corsina Depalo

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 180

La valutazione, inserita nell'ambito dell'intervento formativo, costituisce lo strumento di regolazione dello stesso in rapporto agli obiettivi che l'istituzione scolastica si pone. Attraverso la valutazione, al centro dell'attenzione viene posta la famiglia e il suo ruolo di alfabetizzazione e acculturazione primaria propedeutica a quella scolastica, all'insegna della formazione dell''uomo nuovo' sempre più influenzata dall'interculturalità. Nel testo si affronta il passaggio dalla valutazione all'autovalutazione quale percorso legato alle effettive possibilità decisionali di un istituto per migliorare l'attività generale della scuola, l'aspetto didattico, organizzativo, il curricolo, l'interazione umana. Per valutazione esterna, invece, si intende l'esame del servizio erogato da un'istituzione scolastica e la conseguente stesura di un rapporto da parte di ispettori che non ne fanno parte: questa risponde a un'esigenza di controllo che può sì mirare al miglioramento del sistema scolastico, ma con maggiori difficoltà e tempi più lunghi rispetto al processo di autovalutazione.
16,00

Educare al consumo. Il commercio equo e solidale per una cittadinanza attiva

Educare al consumo. Il commercio equo e solidale per una cittadinanza attiva

Corsina Depalo

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 112

È inevitabile oggi trasformarsi in consumatori compulsivi? In che modo si può insegnare ai bambini l'importanza dell'acquisto consapevole, della riflessione sulla provenienza dei beni comprati? Nell'educare al consumo la famiglia, la scuola e tutte le agenzie di socializzazione frequentate dai bambini devono collaborare alla formazione di piccoli cittadini attivi, di consumAttori. Questo libro fornisce una panoramica teorica in campo educativo, approfondimenti sull'educazione sociale e il resoconto di un'esperienza di avvicinamento al commercio equo e solidale condotta dall'autrice con alunni di una scuola elementare. I risvolti del progetto "Educare al consumo" rendono chiara la disponibilità dei bambini alla conoscenza di un'"altra via d'uscita": è quindi importante poterne fornire una.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.