Libri di Cosimo Marco Mazzoni
Quale dignità. Il lungo viaggio di un'idea
Cosimo Marco Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 136
"A chi, al giorno d'oggi, venisse l'idea di provare ad interrogarsi attorno a una parola osannata e dileggiata, come quella che il lessico antico ha in comune con quello contemporaneo, si troverebbe a parlare di dignità con spirito incerto e magari dubbioso, ben sapendo di fare opera oziosa. Tuttavia, è proprio la sua sempre rinnovata modernità, così smisurata da diventare una moda pressoché quotidiana del parlare corrente, accresciuta dai continui proclami contenuti in quasi tutte le leggi europee, a obbligare a ripercorrere il suo lungo percorso espressivo. Proverò allora in queste pagine a descrivere le forme d'uso del termine e la sua fenomenologia con spirito critico, estendendo l'analisi, in qualche modo scettica, delle diverse concezioni della nozione. Da quel dibattito cercherò di cavare alcune nozioni, e spero forse il suo percorso storico, filosofico ed epistemologico, limitandomi alla considerazione dell'onorabilità della vita dell'uomo, e dunque tralasciando altri sensi che riguardano cose, o attività, o istituzioni; oppure animali, territorio, paesaggio, natura insomma, se non in un breve ragionamento alla fine."
La persona fisica
Cosimo Marco Mazzoni, Mariassunta Piccinni
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XVI-626
Psiche o la forma del corpo
Cosimo Marco Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-278
Il volume raccoglie gli scritti dedicati in un lungo arco di anni ai temi della bioetica. Anche se occasioni, luoghi e forme d'intervento sono di estrema varietà, ne risulta un discorso coerente, condotto su linee di pensiero che sollecitano e coinvolgono il lettore nel segno dell'urgente attualità delle domande e del carattere problematico di risposte da tentare.
Il dono è il dramma
Cosimo Marco Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2016
pagine: 304
Contrariamente al senso comune, che vede nello scambio di regali un segno di amicizia o di affetto, il dono è anche portatore di disgrazia. Questo saggio erudito, pieno di riferimenti letterari, filosofici e storici, analizza l'antropologia del dono e ne demistifica la funzione benefica. Il dono non è sempre un atto di generosità, non è espressione di amore, non è gesto di carità. Il libro si inoltra dentro il lato oscuro del dono, gli aspetti perversi, le intenzioni malvagie. Il dono è il dramma nelle effusioni sentimentali della filantropia moderna più attenta alle deduzioni fiscali che allo spirito di liberalità. Il dono è il dramma nel paternalismo autocompiacente della beneficienza caritatevole. Il dono è il dramma nello scambio di doni fintamente spontaneo della ritualità quotidiana. Dalla antica Grecia al mondo contemporaneo il dono segna le tappe della sua condanna, dal vaso di Pandora, al pomo di Adamo, al cavallo di Troia.