Libri di Costanzo Frau
Aggressività e trauma. Una prospettiva etologica
Costanzo Frau
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 276
"Aggressività e trauma" è un libro che si propone di affrontare il tema dell'aggressività e del trauma da una prospettiva etologica ed evoluzionistica. Nel panorama scientifico internazionale il concetto di aggressività è stato affrontato da diverse angolature, molte delle quali hanno completamente trascurato il carattere adattativo dell'aggressività, non evidenziandone il suo ruolo strumentale e soprattutto non differenziando l'aggressività intraspecifica da quella interspecifica. Il volume esplora l'aggressività attraverso l'etologia, evidenziando le analogie tra uomo e animali e mostrando come lo sviluppo biologico e culturale segua leggi funzionali simili. Si analizzano le diverse forme di aggressività, la sua ritualizzazione nelle interazioni e il suo ruolo nella formazione dei legami. Un approccio teorico che studia il trauma da una prospettiva etologica ed evoluzionistica può favorire la comprensione dei sistemi motivazionali che si attivano nelle dinamiche tra aggressore e vittima e la relazione con le altre persone coinvolte. Questa chiave di lettura può anche fornire un contributo all'analisi di fenomeni conflittuali tra gruppi, che culminano molto spesso nelle guerre e che mettono a rischio la sopravvivenza della specie umana, durante i quali saltano i normali meccanismi innati di inibizione dell'aggressività intraspecifica e si arriva all'eliminazione del proprio simile. Ecco, quindi, che comprendere i meccanismi alla base dell'aggressività grazie allo studio delle analogie tra l'uomo e gli altri animali, non corrisponde né a trascurare la grande importanza dei fattori culturali e ambientali, né, come sostengono alcuni studiosi, a giustificare la violenza. Il libro si propone come contributo alla riflessione sui meccanismi patogenetici collegati al trauma psicologico e alla dissociazione, oltre a fornire alcuni spunti per i clinici che lavorano con pazienti che vengono da storie traumatiche cumulative. Prefazione di Maurizio Ceccarelli.
Allucinazioni e delirio. Le forme allucinatorie dell’automatismo verbale
Henri Ey
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 182
J. Séglas, l’illustre “Alienista” della Salpêtrière, aveva previsto che il presente saggio sarebbe diventato rapidamente un classico e sarebbe stato l’inizio di una serie. È diventato un’opera d’arte. L’uomo che sarebbe diventato il “Papa” della psichiatria francese e il fondatore dell’Associazione Psichiatrica Mondiale stava ponendo la prima pietra di un edificio. Riportando l’allucinazione al delirio, dove si forma e si informa, Henri Ey confutava il “meccanicismo” della psicopatologia e apriva una prospettiva strutturale-dinamica e dialettica che sarebbe culminata nella descrizione degli strati gerarchici del “corpo psichico” in cui sono ancorate la coscienza normale e quella morbosa.
Neurobiologia e trattamento della dissociazione traumatica. Verso un sé incarnato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Neurobiologia e trattamento della dissociazione traumatica è il testo che, per primo, sintetizza ed integra le ricerche emergenti nella neurobiologia dell’attaccamento, del trauma e degli affetti con i nuovi interventi clinici, proponendo un nuovo approccio neurobiologico. Il volume esamina la ricerca neuroscientifica corrente sulla dissociazione e altri tipi di stress traumatico, includendo l’attaccamento, le neuroscienze affettive, la teoria polivagale, la dissociazione strutturale e la teoria dell’elaborazione dell’informazione. Propone così un modello esaustivo che guida il terapeuta nel trattamento delle sequele traumatiche ed integra questo modello all’interno del trattamento orientato per fasi con diversi interventi quali l’EMDR, gli approcci somatici e quelli centrati sul corpo, la terapia degli stati dell’Io e interventi farmacologici aggiuntivi. Una guida fondamentale per i clinici che lavorano con le persone affette da dissociazione traumatica e che potranno così selezionare gli interventi più appropriati e puntare ad outcome positivi.