Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristiano Marino Casonati

Pensiero, parola, scrittura. Le forme della comunicazione. Dal linguaggio ai graffiti; dai graffiti alla scrittura. Dalla scrittura alla macchina per scrivere e alla rete. Il lungo cammino dell'uomo e della comunicazione

Pensiero, parola, scrittura. Le forme della comunicazione. Dal linguaggio ai graffiti; dai graffiti alla scrittura. Dalla scrittura alla macchina per scrivere e alla rete. Il lungo cammino dell'uomo e della comunicazione

Cristiano Marino Casonati

Libro: Copertina morbida

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2022

pagine: 274

Un viaggio nella storia dell'uomo! Dall'ominide che assume la postura eretta e diventa abitatore delle caverne al Sapiens che inizia a fabbricare strumenti e armi da caccia, per arrivare all'uomo "moderno" di quarantamila anni fa che si spinge a occupare tutte le latitudini della terra. Quest'uomo, il nostro progenitore, ha il nostro stesso cervello ed è effettivamente molto intelligente. Si rende conto del tempo passato e di quello futuro e ha l'idea, anzi l'impellente necessità, di fissare le sue conoscenze e le importanti nozioni che ha sviluppato per trasmetterle ai discendenti e anche per poter liberare la mente e così usarla per nuove sfide. La mente dell'uomo deve continuamente elaborare, immaginare, esplorare e creare e per fare ciò è necessario fissare su un supporto duraturo le scene di caccia, i concetti di vita, morte, guerra, filosofia. Gli serve "scrivere"! Ed ecco che nel giro di pochi millenni ancora sviluppa le protoscritture e poi gli alfabeti fonetici. Non è più preistoria, ma storia. Da questo momento in avanti nascono le grandi civiltà, le grandi città e una velocissima corsa tecnologica. La scrittura è parte integrante di questo percorso ed è, più che un sistema per fissare e condividere informazioni, anche e soprattutto strumento di ausilio al pensiero e al ragionamento. Una vera e propria nuova risorsa, che via via si affina e si rende sempre più affidabile, sicura e veloce. Le idee e le informazioni iniziano a diffondersi e uomini lontani nello spazio e nel tempo fondano scoperte ed invenzioni su idee precedentemente create da altri uomini, in un'incessante corsa a migliorare, a trovare soluzioni e a rendere reali i sogni dell'antichità. Nascono le invenzioni della stampa, della contabilità; e nascono idee per rendere la scrittura veloce come il pensiero e alla portata di tutti. La macchina calcolatrice e la macchina per scrivere sono i trionfi degli ultimi tre secoli e sono i fondamenti per la rivoluzione digitale del computer e della rete che trovano nel ventesimo secolo il pieno e compiuto successo. Questo volume illustra una serie di innovazioni, idee, invenzioni, tutte fondate sulla scrittura e sui sistemi di fissaggio e trasmissione delle informazioni. Con un linguaggio semplice e chiaro, divertente ed istruttivo, adatto a tutti gli appassionati di scrittura e ai giovani che trovano in solaio la vecchia macchina per scrivere e si domandano se sia nata... prima la carta o l'inchiostro!
18,90

Come collezionare macchine per scrivere. Guida all'acquisto, alla raccolta e alla cura. Consigli, suggerimenti e osservazioni da parte di un esperto tecnico restaura

Come collezionare macchine per scrivere. Guida all'acquisto, alla raccolta e alla cura. Consigli, suggerimenti e osservazioni da parte di un esperto tecnico restaura

Cristiano Marino Casonati

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2020

pagine: 224

"Questo mio secondo lavoro è il naturale frutto delle mie esperienze e, soprattutto, risponde alle richieste che continuamente ricevo da clienti e conoscenti circa questo campo professionale. In questo volume intendo fornire preziose informazioni circa le più corrette modalità di acquisto e sul collezionismo di macchine per scrivere, soprattutto pensando a chi in questo momento vuole iniziare. In questo faccio semplicemente seguito a quanto da sempre mi trovo a rispondere alle tante persone che mi contattano sia per lavoro, sia per curiosità o per intenti storico-ludici-culturali con le macchine per scrivere. Le domande che mi pongono queste persone sono sostanzialmente sempre le stesse e trovo, quindi, utile cercare di riunire le tante risposte che continuamente fornisco. In pratica approfondisco ulteriormente quanto ho cominciato a fare con il mio primo volume dedicato agli utilizzatori della macchina per scrivere. In quel volume i giovani appassionati che stanno scoprendo oggi la macchina per scrivere e che intendono impiegarla realmente per scrivere, per divertirsi e per produrre documenti, trovano preziose informazioni e una serie di consigli pratici da mettere subito in atto. Il volume "Alla (ri)scoperta della macchina per scrivere", edito sempre da Sandit Libri, è utile per comprendere a un più profondo livello il contenuto di questo secondo testo. Se anche tu, come i tanti che mi contattano perché hanno in casa da tempo oppure hanno appena acquistato una macchina per scrivere, vuoi imparare come usarla, come sfruttarla al meglio e magari ora vuoi iniziare una piccola collezione, ecco qui a tua disposizione un tecnico esperto, figlio d'arte, che ti spiega a fondo quanto davvero ti serve sapere in questo campo della scrittura. I miei volumi sono scritti realmente tenendo conto dei problemi, delle domande del pubblico, delle vere necessità e dei corretti rimedi così come sono solito fare sfruttando la mia lunga esperienza. Anche in questo secondo volume troverai una grandissima quantità di informazioni, suggerimenti, consigli e, perché no, anche aneddoti della mia vita professionale."
17,90

Alla (ri)scoperta della macchina per scrivere. Manuale tecnico-pratico per la conoscenza e l'uso della macchina per scrivere

Alla (ri)scoperta della macchina per scrivere. Manuale tecnico-pratico per la conoscenza e l'uso della macchina per scrivere

Cristiano Marino Casonati

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2019

pagine: 148

Manuale per la conoscenza, l'uso e la cura della macchina per scrivere dedicato al collezionista, all'appassionato e al blogger: i nuovi utenti dell'era digitale.
13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.