Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Antoniazzi

Scenari relazionali e strumenti psicosociali di intervento

Scenari relazionali e strumenti psicosociali di intervento

Libro: Libro in brossura

editore: MIR Edizioni

anno edizione: 2023

10,00

Olismo. La nuova scienza. Dal pensiero unico alla visione sistemica

Olismo. La nuova scienza. Dal pensiero unico alla visione sistemica

Enrico Cheli, Cristina Antoniazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Enea Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 256

Per quali motivi milioni di persone si rivolgono alle medicine e terapie olistiche? Perché sempre più medici, psicologi e altri professionisti della salute adottano metodologie e tecniche olistico sistemiche? Come mai nascono sempre più centri olistici per il benessere e la crescita personale e spirituale? E perché i libri sulle tematiche olistiche sono tra i più venduti? Insomma, che cosa rende l'approccio olistico così attraente ed efficace differenziandolo dalla scienza ufficiale? Gli autori rispondono a tali questioni illustrando in modo chiaro e documentato le basi scientifiche, filosofiche e storico-culturali del paradigma olistico sistemico emergente e di quello meccanicistico riduzionistico finora dominante, mostrando pregi e limiti di entrambi. Il libro è un utile ausilio per professionisti e studenti di ambito sanitario e psicologico e per operatori di discipline olistiche, ma è scritto in modo chiaro e accessibile anche ai non addetti ai lavori che vogliono saperne di più su questo stimolante campo del sapere umano.
18,00

Olismo. La scienza del futuro. Verso una civiltà ecologica, pacifica e consapevole

Olismo. La scienza del futuro. Verso una civiltà ecologica, pacifica e consapevole

Enrico Cheli, Cristina Antoniazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Xenia

anno edizione: 2009

pagine: 256

Il termine "olismo" circola ormai insistentemente sia in ambito scientifico sia nella società civile, suscitando un vivace dibattito etico, ecologico, sociale e spirituale tra coloro che sono interessati al benessere dell'umanità e alle sorti del pianeta, i cosidetti "creativi culturali". Si sente spesso parlare di ecosistemi, medicine olistiche, centri olistici per il benessere e la crescita personale, educazione olistica, ma quali sono le basi concettuali e scientifiche su cui poggiano? Cosa differenzia gli approcci olistici da quelli tradizionali? Quali vantaggi e quali limiti comportano? Il libro risponde a tali questioni in modo chiaro e documentato, mettendo a fuoco le radici scientifiche, culturali e psico-neurologiche del paradigma olistico emergente e ponendolo poi a confronto con il paradigma finora dominante, meccanicistico-riduzionistico, ritenuto da molti responsabile di gravi ripercussioni sulla natura, sulle società e sugli individui: dal degrado ambientale al mutamento climatico, dall'esacerbarsi dei conflitti al disagio esistenziale degli individui. Lo stile, comprensibile e ricco di esempi, rende il libro accessibile non solo agli addetti ai lavori ma anche a tutti coloro che vogliono approfondire questo stimolante e ancora poco conosciuto campo del sapere umano.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.