Libri di Cristina Bove
Una donna di marmo nell'aiuola
Cristina Bove
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2019
pagine: 128
Poesia italiana contemporanea.
La simmetria del vuoto
Cristina Bove
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Itaca
anno edizione: 2018
pagine: 96
Una per mille
Cristina Bove
Libro: Libro rilegato
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2016
pagine: 176
Dalla prefazione di Franco Romanò: "l rimando a un tempo trascorso sembra immetterci nel solco del romanzo storico, o d’ambiente, assai frequentato nella narrativa recente e persino nel cinema, che ha abbondantemente saccheggiato l’humus partenopeo in tutta la sua estensione. La storia è presente in questo romanzo, ma l’immagine così netta che sembra trasparire si dissolve nel seguito della narrazione in tanti rivoli, fino a rarefarsi, per poi tornare nell’immagine finale e globale del romanzo che chi legge ritrova alla fine del viaggio, ma solo dopo avere girato al largo e in tondo, come in una realtà fatta di cerchi concentrici che si dilatano in diverse direzioni".
Una per mille
Cristina Bove
Libro: Copertina morbida
editore: Smasher
anno edizione: 2013
pagine: 188
Mi hanno detto di Ofelia
Cristina Bove
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2012
pagine: 76
Divagazioni, divertissement, diletto? Le definizioni colgono solo una parte dell'essenza, restringono il campo e, delimitandolo, lo tradiscono, restituendone, appunto, una versione tranquillizzante perché divulgabile. È bene, allora, diffidare di etichette sbrigative, sottrarsi alla tentazione di catalogare. Consiglio, questo, particolarmente calzante per "Mi hanno detto di Ofelia" di Cristina Bove. Silloge proteiforme, nel senso più ampio e nobile del termine, poiché dalla ricchezza e dalla mutabilità di forme e di declinazioni della poesia essa trae una linfa originalissima. La parola, quanto mai duttile qui, attraversa tutti gli stati della materia e altri ne crea, mescolando sapientemente e in guisa mai scontata gli elementi 'naturali'.
Attraversamenti verticali
Cristina Bove
Libro
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 110
Già nel titolo, Attraversamenti verticali, c'è la volontà di pervenire a una scrittura meno corrente e comunque emblematica di un pensiero che va a cogliere ogni aspetto della società e dell'animo umano. [...] La creatività così si armonizza bene con il concetto e il sentimento, la sensazione ha l'innegabile vantaggio della traslazione immediata all'animo del lettore. [...] Questo insieme di stile consueto e di esperimento innovativo appare bene amalgamato e tale da accontentare sia chi già conosce l'autrice per il suo verseggiare sciolto e armonico, sia per chi cerca nuovi percorsi espressivi, che sono un segno di vitalità e di perpetuo rinnovamento in un autore che ha ancora da dire molto. (dalla prefazione di Renzo Montagnoli)
Il respiro della luna
Cristina Bove
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 110
"Questa raccolta di poesie è un compendio dell'attività artistica di una donna che già ci aveva stupito con "Fiori e fulmini" (Edizioni Il Foglio, 2007), confermando la sua innata capacità a trasfondere in equilibrate e armoniose parole sentimenti ed emozioni che irrefrenabili traboccano dall'animo. I temi affrontati, sviscerati, approfonditi sono i più diversi, ma in ogni caso ciò che ne scaturisce è in un delicato equilibrio fra la potenza della folgore e il lieve soffio della brezza della sera; sono parole che fluiscono incessanti, che entrano dentro con leggerezza, ma che incidono, lasciano traccia tale da ritornare prepotenti nel corso delle giornate, quando meno te l'aspetti" (Dalla prefazione di Renzo Montagnoli).
Fiori e fulmini
Cristina Bove
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 180
"Questa raccolta comprende un centinaio di poesie, solo una parte delle numerose che nel corso della sua vita l'autrice ha saputo creare, senza mai essere ripetitiva. L'animo di Cristina è uno specchio in cui si riflettono visioni che rimbalzano sulla carta pregne di intime considerazioni, una presa di coscienza che solo il confronto fra la realtà e il sentimento trasfigura in messaggi, ora soffusi, spesso silenziosi, e quasi mai in urla liberatorie" (dalla prefazione di Renzo Montagnoli).