Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Bragaglia

Nihon Fuzokue. Mode e luoghi nelle immagini del Giappone Edo-Meiji. La collezione Coronini Cronberg di Gorizia

Nihon Fuzokue. Mode e luoghi nelle immagini del Giappone Edo-Meiji. La collezione Coronini Cronberg di Gorizia

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 191

Il nucleo di opere giapponesi appartenenti alla collezione della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, costituito perlopiù da silografie policrome e pagine di volumi stampati con la stessa tecnica silografica, è testimonianza del successo nazionale e internazionale del filone artistico dello ukiyoe ("immagini del Mondo Fluttuante") ma anche del ruolo centrale che l'editoria ricoprì a partire dall'epoca Edo (1603-1867) nel processo di alfabetizzazione e di diffusione di prodotti a stampa anche a scopo di intrattenimento. Le tematiche evidenziate sono quelle principali del genere ukiyoe di epoca Edo - paesaggi di località celebri, ritratti di beltà e di attori kabuki, usi e costumi, le mode in auge al tempo - ma alcune stampe toccano anche gli eventi che segnarono la storia del Giappone di era Meiji (1868-1912): il conflitto bellico con la Cina (1894-95) ad esempio, e l'incontro con l'Occidente, con le sue novità scientifiche e tecnologiche e i suoi aspetti esotici. Ciò che si vuole evidenziare, dunque, è non tanto l'aspetto artistico già noto al pubblico, ma il contesto storico, sociale ed economico del Giappone Edo e Meiji che queste opere a stampa documentano. Un Giappone che inaugura e sviluppa tutte le caratteristiche di una società complessa e moderna durante gli oltre duecentocinquant'anni del governo militare del casato Tokugawa, in antitesi con quanto ancora troppo spesso si sostiene: una modernizzazione del Paese dovuta al solo incontro con l'Occidente e l'accettazione supina di un'ibridazione culturale.
20,00

Paesaggi film. Letterature. Volume 4

Paesaggi film. Letterature. Volume 4

Cristina Bragaglia, Luca Pasquale

Libro: Copertina morbida

editore: Gedit

anno edizione: 2008

pagine: 160

Film/letterature indaga il complesso rapporto tra cinema e letteratura, approfondendo le relazioni che intecorrono tra pagina stampata e immagini filmiche. In questo numero ci si è occupati del paesaggio nelle sue molteplici varietà naturali e metropolitane. Lo si è analizzato sulla scorta di creazioni letterarie che nelle maniere più diverse hanno influenzato non solo la creazione delle immagini ma anche la loro fruizione. Il volume si apre con un saggio sull'estetica del paesaggio, per poi proseguire con studi sul cinema in cui il paesaggio (naturale e cittadino) gioca un ruolo fondamentale, intervenendo nella narrazione quasi come un protagonista: dai film di Michelangelo Antonioni (cui si rende trasversalmente un omaggio) a quelli di Soldini e Martone, da Persona di Bergman agli orrori fuori orario delle metropoli statunitensi, indagati tutti nei loro riflessi letterari. Sono solo alcune, parziali, prospettive di analisi, che speriamo possano offrire spunti per nuovi, più approfonditi studi o, più semplicemente, indurre alla visione dei film citati prestando attenzione ad aspetti finora trascurati e negletti.
18,00

Sequenze di gola: cinema e cibo

Sequenze di gola: cinema e cibo

Cristina Bragaglia

Libro

editore: Cadmo

anno edizione: 2002

pagine: 181

12,00

Critica e critiche

Critica e critiche

Cristina Bragaglia

Libro

editore: Arcipelago Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 190

12,91

Dizionario dei capolavori del cinema

Dizionario dei capolavori del cinema

Fernaldo Di Giammatteo, Cristina Bragaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: XXIV-1080

L'eredità e il presente del cinema in quelli che a buon diritto si possono definire i suoi capolavori. Dal 1895, nascita del cinématographe dei pionieri Lumière, a oggi, tutti gli eventi degni di nota trovano posto in questo dizionario che ripercorre, cronologicamente, la storia del cinema attraverso i 1.245 film più significativi. Il cinema esige, per sua stessa natura, che si esca dalla logica esclusiva del rigore estetico. Capolavori non sono solo le opere di assoluto valore artistico (quelle di Dreyer o di Rossellini, di Buñuel o di Tarkovskij, di Chaplin o di Godard), ma anche quelle che rivelano grandi qualità spettacolari, o un eccezionale spiegamento di risorse industriali; narrano storie di alto significato sociale, culturale, filosofico, morale, politico; sono frutto di raffinata sapienza tecnica.
23,30

Dizionario dei capolavori del cinema

Dizionario dei capolavori del cinema

Fernaldo Di Giammatteo, Cristina Bragaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: XXIV-1080

Questo dizionario ripercorre la storia del cinema attraverso 1245 capolavori, scelti tra le innumerevoli proposte dell'affascinante macchina da presa. Il cinema esige, per sua stessa natura, che si esca dalla logica esclusiva del rigore estetico. Capolavori non sono solo le opere di assoluto valore artistico, ma anche quelle che: rivelano grandi qualità spettacolari, o un eccezionale spiegamento di risorse industriali; narrano storie di alto significato sociale, culturale, filosofico, morale, politico; sono frutto di raffinata sapienza tecnica; nascono da una ricerca linguistica inventiva; recano l'impronta di un fenomeno cinematografico come il divismo; affrontano le tematiche di vasta risonanza; hanno conosciuto il successo.
49,00

Il cinema. Per le Scuole superiori
9,00

Nuovo dizionario universale del cinema. Gli autori

Nuovo dizionario universale del cinema. Gli autori

Fernaldo Di Giammatteo, Cristina Bragaglia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1996

pagine: 1464

67,14

Storia del cinema francese

Storia del cinema francese

Cristina Bragaglia

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 1995

pagine: 96

1,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.