Libri di Cristina Sabina
Coltivazione e civiltà della canapa nella bassa Umbria dall’Età Moderna al XX secolo
Cristina Sabina
Libro: Libro rilegato
editore: Italus Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 194
La presente ricerca approfondisce tematiche inerenti alla coltivazione, trasformazione ed usi della canapa (cannabis sativa) nella Valle del fiume Nera in Bassa Umbria, dalla prima Età Moderna al XX secolo. Il repertorio documentale raccolto – da quello archivistico-bibliografico ed orale-informativo, a quello degli esempi tangibili di antiche tele di canapa conservate nelle collezioni casalinghe – ha sollecitato a valutare meglio l’interrelazione che in passato legava la coltivazione della pianta tessile al territorio e alle produzioni, i contesti umani ai commerci e ai sistemi giuridici; a riflettere sulla gradevole compatibilità naturale di questa fibra vegetale. Gli innumerevoli utilizzi delle tele di canapa nella quotidianità del lavoro, dell’abbigliamento, dell’arredo e perfino nel mondo artistico, hanno definito la vastità e l’importanza del tema economico di una fibra tanto “popolare” e altrettanto apprezzata commercialmente.
Collescipoli. Cenni di microstoria economica e sociale dall'età moderna al XX secolo
Cristina Sabina
Libro
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2015
pagine: 372
"Collescipoli. Cenni di microstoria economica e sociale dall'Età moderna al XX secolo. Saggi e documenti", nasce da ricerche effettuate su fonti archivistiche da almeno venti anni a questa parte. Filo conduttore dell'intera narrazione è stata la microstoria, approfondita negli aspetti umani, sociali ed economici, elaborata nei vari saggi e riproposta anche attraverso un'attenta selezione di documenti fedelmente trascritti. Microstoria intesa come approfondimento di storia minore, vissuto di attori minori, persone che pure nell'anonimato e apparentemente "senza storia" hanno contribuito a costruire e tenere in vita paese e paesaggio, a dare continuità e identità territoriale. Una narrazione attenta innanzitutto a come si viveva e ci si organizzava nella vita di tutti i giorni, alle piccole cose, alla descrizione di "paesaggi" domestici e di complessi residenziali, alle case dei poveri e ai paesaggi del lavoro, alle famiglie potenti ma anche al degrado e alla miseria, a luoghi e risorse, a fatti di cronaca e vicissitudini metereologiche. Modi diversi di vivere la vita e contenuti comunque ricchi di attualità.
La Sora Virginia. "La Magnetizzata" di Collescipoli. Storia di una donna che sapeva vedere e descrivere persone e luoghi che non conosceva (Virginia Fontana 1881-1951)
Cristina Sabina
Libro: Libro in brossura
editore: Kion
anno edizione: 2020
pagine: 240
La vita di Virginia Fontana, di Collescipoli presso Terni, benefattrice come chiaroveggente, indovina e guaritrice, che operava durante uno stato di sonno ipnotico.