Italus Edizioni
Il neoclassicismo a Canino
Tommaso Dore
Libro
editore: Italus Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il villino Sebastiani a Porto Santo Stefano. Una casa, una famiglia, un tratto di costa
Caterina Grio
Libro
editore: Italus Edizioni
anno edizione: 2025
Lucetta e Faustino
Alessandra Dore, Claudine Crangle
Libro
editore: Italus Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 32
L'archiatra. La communauté de la maison Nostradamus. Volume Vol. 1
Liliana Zampella
Libro
editore: Italus Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 506
Shanghai. Trent'anni di fotografie 1992-2024
Luigi Novelli
Libro
editore: Italus Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
Almanacco Wicca 2025
Leron, Sibilla Astro, Coven wiccan del Quadrifoglio
Prodotto: Calendario
editore: Italus Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 124
In un mondo in cui l’essere umano ha progressivamente perso il contatto con i ritmi della natura, vivendo immerso in una routine frenetica e disconnessa, abbiamo dato vita a questo Almanacco con l’intento di offrirvi una bussola per ritrovare equilibrio e serenità. Pensato per accompagnarvi nella quotidianità, l’Almanacco Wicca 2025 propone momenti di pausa, riflessione e ispirazione per favorire una riconnessione autentica con la Natura e i suoi cicli vitali. Il nostro obiettivo è che questo Almanacco diventi un compagno di viaggio lungo l’arco dell’anno, mese per mese. All'interno, troverete una guida approfondita alle fasi lunari, alle celebrazioni dei Sabba wiccan e alle energie stagionali. Saranno proposti anche piccoli rituali e pratiche meditative, ogni mese ha una pietra o cristallo con degli approfondimenti, così da rendere ogni momento un’occasione di crescita personale e un invito a vivere in sintonia con l’ambiente circostante.
Filippo, il principe Atepu e il drago
Federica Padella
Libro
editore: Italus Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 30
Umbria antica. Storia e genetica di un popolo dimenticato
Pierluigi Bonifazi
Libro
editore: Italus Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 250
Easy going
Roberto Caforio
Libro: Libro in brossura
editore: Italus Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 200
Seconda metà degli anni Settanta: sono gli anni della Saturday Night Fever, del divertimento folle, delle discoteche celebri. Lo “Sudio 54” a New Yotk, il “Palace” a Parigi e l’ “Easy Going” a Roma. I Bee Gees… imperversano con la loro musica. Ma sono anche i cosiddetti “Anni di piombo”, anni di terrorismo e violenza. Alessio è un giovane studente appassionato di arte che si trasferisce a Roma e non vuole rinunciare alla spensieratezza e alla gioia di vivere. Tanti gli incontri che lasceranno traccia. Un viaggio di formazione sempre in bilico tra entusiasmo e solitudine.
Le rune Wicca
Sibilla Astro
Libro: Libro in brossura
editore: Italus Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
Alle soglie dei 40 anni di esperienza con le pratiche divinatorie e le discipline olistiche ho voluto condividere con voi le mie rune, le Rune Wicca. Il mio percorso divinatorio inizia 40 anni fa ed è proseguito fino ai giorni nostri attraverso l’utilizzo di svariati metodi e strumenti: tarocchi, astrologia, pendolino, caffeomanzia, lettura con il lancio delle conchiglie e persino essere diventata prima operatrice, e poi Master Reiki. Le Rune Wicca non hanno nulla in comune con le Rune Norrene, e non sono neanche le Rune delle Streghe. Sono Rune che nascono all’interno della Wicca, nello specifico nella tradizione della Wica Italica. Sono 31 Glifi: alcuni associati agli 8 Sabba, altri alle Divinità, agli Elementi e infine agli Esbat. Uno strumento divinatorio innovativo, molto spirituale...
Coltivazione e civiltà della canapa nella bassa Umbria dall’Età Moderna al XX secolo
Cristina Sabina
Libro: Libro rilegato
editore: Italus Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 194
La presente ricerca approfondisce tematiche inerenti alla coltivazione, trasformazione ed usi della canapa (cannabis sativa) nella Valle del fiume Nera in Bassa Umbria, dalla prima Età Moderna al XX secolo. Il repertorio documentale raccolto – da quello archivistico-bibliografico ed orale-informativo, a quello degli esempi tangibili di antiche tele di canapa conservate nelle collezioni casalinghe – ha sollecitato a valutare meglio l’interrelazione che in passato legava la coltivazione della pianta tessile al territorio e alle produzioni, i contesti umani ai commerci e ai sistemi giuridici; a riflettere sulla gradevole compatibilità naturale di questa fibra vegetale. Gli innumerevoli utilizzi delle tele di canapa nella quotidianità del lavoro, dell’abbigliamento, dell’arredo e perfino nel mondo artistico, hanno definito la vastità e l’importanza del tema economico di una fibra tanto “popolare” e altrettanto apprezzata commercialmente.