Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Biagi

Arpa e cannone

Arpa e cannone

Gian Carlo Fusco

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2023

Dal primo numero (maggio 1959), per circa quattro anni, Gian Carlo Fusco (1915-1984) tenne una rubrica a tutta pagina sul mensile "Successo", fondato e diretto da Arturo Tofanelli: un periodico di grande formato e forti ambizioni editoriali che radunava tutte le grandi firme dell'epoca. Fusco era allora in stato di grazia e all'apice della carriera: corteggiato, oltre che dai giornali, da cinema, teatro e televisione. Era conteso per il suo estro, per le inesauribili doti di umorista e affabulatore, per la leggerezza della scrittura. Qualità che si ritrovano al completo in questa silloge. Tutte le puntate di quella rubrica, qui raccolte per la prima volta in volume, si offrono al lettore come piccoli spettacoli di varietà in cui l'autore sciorina tutti i temi e registri del suo celebrato repertorio di columnist. Fusco scruta l'Italia del miracolo economico con la stessa sagacia e lo stesso sorridente disincanto con cui rilegge il nostro, non lontano, passato postrisorgimentale.
30,00

L'amore tra alieni

L'amore tra alieni

Terézia Mora

Libro: Copertina morbida

editore: Keller

anno edizione: 2021

pagine: 260

Il viaggio di una giovanissima coppia di ragazzi soli al mondo che decide di meritarsi una giornata al mare. Un portiere notturno segretamente attratto dalla sorellastra. Una ricercatrice universitaria che fugge da una relazione fallita e dal confronto con sé stessa. Un professore giapponese che si innamora di una dea. Sono solo alcune delle storie che vivono in «L'amore tra alieni», tutti i personaggi di questa originale raccolta di racconti si ritrovano a un certo punto messi alla prova da un evento, un incontro, una decisione, ed è allora che la quotidianità si lacera e rischiano di perdersi. Eppure in ciascuno si intravede sempre la speranza, la resistenza e il desiderio, a volte incompiuto, a volte tragicomico, di amicizia, amore e felicità.
17,00

Le vite del romanzo

Le vite del romanzo

Thomas G. Pavel

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 420

"Le vite del romanzo. Una storia" di Thomas G. Pavel, studioso fra i più affermati nel panorama internazionale degli studi letterari, esce finalmente anche in Italia. Si tratta di una versione aggiornata e arricchita di un libro, "La Pensée du roman", che in Francia, ormai più di dieci anni fa, rappresentò un vero evento critico letterario e che negli Stati Uniti dal 2013, quando è uscita l'edizione inglese, ha ricevuto molti riconoscimenti prestigiosi: vincitore del premio dell'International Society for the Study of Narrative nel 2013 e del Barbara Perkins and George Perkins Prize nel 2015. Secondo moltissimi studiosi di ieri e di oggi, romanzi come "Le Etiopiche", "Amadigi di Gaula" o "L'Astrea", legati meno ai dettagli empirici della condizione umana e più agli ideali che questa persegue, rappresenterebbero uno stato imperfetto del romanzo, felicemente corretto e rivisto dal realismo del Settecento e dell'Ottocento. Pavel, invece, in questo libro, constatando il persistere dell'idealismo nel corso dell'intera storia del romanzo - una storia che inizia molto prima di Defoe, ma anche di Cervantes e Rabelais mostra, attraverso una straordinaria vastità di esempi, che il motore di tale storia è "il dialogo secolare tra la rappresentazione idealizzata dell'esistenza umana e quella della difficoltà di misurarsi con questo ideale".
28,00

La finestra sul mondo

La finestra sul mondo

Rossella Fusco

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2013

pagine: 108

"Se ti è negato il piacere di vivere; se non hai la possibilità di evadere, hai pur sempre il potere di rendere fiabesca, o addirittura meravigliosa, la tua cattività". I nostri occhi sono la "finestra sul mondo". Il mondo deve soltanto attraversare la retina vitrea, per mettersi in comunicazione con il nostro essere. Se però intorno alla nostra retina si formasse una stanza in muratura, dalla quale non fosse più possibile uscire, e ancora più all'esterno, un altro strato che avvolge tutto, chiamato "sclerosi laterale amiotrofica", allora il mondo esterno sarebbe a noi precluso. Questa è la storia di Rossella Fusco, colpita da questa malattia che l'ha condotta alla morte. Per Rossella la finestra è la vita stessa, e più la sua volontà tenta di aprirla, più il flusso della vita entra per osmosi nella sua stanza. Si diverte giorno dopo giorno, con una forza invidiabile racconta la sua realtà in forma di filastrocche. Temi giocosi, infantili, divertenti a rima baciata, che tradiscono però una profondità e una personalità forte e combattiva. L'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica di Modena promuove questo volume in cui emergono l'attivismo e la passione di Rossella, per sostenere l'assistenza ai malati e alle famiglie.
13,00

Oretti Marcello e il patrimonio artistico del contado bolognese

Oretti Marcello e il patrimonio artistico del contado bolognese

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1981

pagine: 144

12,00

I nuovi uomini

I nuovi uomini

Ralf König

Libro: Libro in brossura

editore: Kappa Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 128

Alla fine di "Tutti lo vogliono", avevamo lasciato Axel e Doro freschi sposini in attesa del loro primo figlio. Ora Doro ha una pancia che non lascia dubbi, e all'atteso momento mancano poche settimane. Ma l'irruenta ragazza non riesce a dimenticare la presunta scappatella omosessuale di Axel. Lui fa di tutto per rassicurarla, fino al punto di non salutare nemmeno Norbert e i suoi amici gay, quando li incontra per strada in compagnia di Doro. Norbert sopporta con superiorità l'ingratitudine di Axel, e nel frattempo si consola col nuovo fidanzato, un rude macellaio, che però agli occhi di molti suoi amici sembra essere un po' troppo etero... Tutto, quindi, sembra procedere lungo i binari di un prevedibile tran tran, almeno finché le vite di Norbert, di Brunilde e delle loro favolose amiche, gay militanti quanto mai diffidenti verso il mondo eterosessuale, non si incroceranno nuovamente con quelle di Axel e Doro, scatenando un'esilarante serie di equivoci, gelosie, scambi di umori e tradimenti più o meno riusciti, fino alla baraonda finale. Questo libro, assieme al precedente "Tutti lo vogliono", ha segnalato al grande pubblico l'opera di Ralf König, diventando anche un film, diretto nel 1994 da Sonke Wortmann, grande successo in Germania e in tutto il mondo.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.