Libri di D. Demetrio
Noi siamo un giardino. Oltre la cella. Racconti di green-autobiography
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 262
"Il laboratorio autobiografico è stato un punto di svolta nel progetto Leggere Libera-Mente, un'apertura verso ambiti di espressione intimi e verso la possibilità di condividerli in gruppo per una reciproca stimolazione e nutrimento. [ ... ] II tema del giardino aveva raccolto i suoi primi sospiri già nel 2015, in quanto L'altalena del tempo (La Vita Felice, 2015) aveva introdotto il rapporto tra le stagioni e la vita, tra la Natura e i cicli della vita dell'uomo. [ ... ] Non stupitevi quindi se troverete piante grasse tra le erbe aromatiche, insieme a una patata impertinente: non abbiamo cambiato ordine alle cose! Anche i semi di melone a volte si annidano ai piedi di una bouganville, o le erbacce tra le piantine di peperoncino... ma la bellezza del giardino sta anche in queste piccole stranezze o imperfezioni." (Barbara Rossi)
Per una pedagogia e una didattica della scrittura
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2007
pagine: 552
Le vite normali. Una ricerca sulle storie di formazione dei giovani
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 258
L'educatore auto(bio)grafo. Il metodo delle storie di vita nelle relazioni di aiuto
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 236
Adultità. Volume Vol. 6
Libro: Libro di altro formato
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1997
pagine: 245
Adultità. Volume Vol. 2
Libro: Libro di altro formato
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1995
pagine: 228
Adultità. Volume Vol. 1
Libro: Libro di altro formato
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1995
pagine: 212
Adultità. Volume Vol. 18
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 250
Alcuni tra i saggi presenti nel volume: Fermarsi, un esercizio filosofico (R. Madera); Appunti sulla strutturazione del tempo, differenze di genere e di generazioni (C. Facchini); Nuove tecnologie della comunicazione digitale, tempo dell'esperienza e tempo della formazione (P. Ferri); Il tempo della meditazione (L. Cavana); Il tempo della migrazione, il tempo dell'immigrazione (G. Favaro); Per sé, per gli altri: vivere il tempo familiare (L. Formenti); Tempo per sé e tempo d'amore. La filosofia degli scapoloni e la vita delle donne (B. Mapelli); Tempo per sé, tempo per il Sé (G. Mariotti); Il tempo di lavoro: strategie e stratagemmi (D. Bellamio). Il volume contiene anche un'intervista a Walter Veltroni a cura di Andrea Ciantar.