Libri di D. Ferretti
La Bottega Cadorin. Una dinastia di artisti veneziani
Libro: Copertina rigida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2016
La straordinaria eredità storica e artistica della famiglia Cadorin è testimonianza dell'intensa attività di almeno tre generazioni di artisti, architetti, musicisti e fotografi attivi a Venezia dall'800 fino ai giorni nostri. Ciò che affiora è uno straordinario affresco di molte vite - dallo scultore Vincenzo al fotografo Augusto Tivoli, dai liutai Fiorini, all'architetto Brenno del Giudice per giungere fino ai pittori Guido Cadorin, Livia Tivoli, Ida Barbarigo e Zoran Music - un vero e proprio "patrimonio culturale" da valorizzare. La Fondazione Musei Civici, con la mostra "La bottega Cadorin. Una dinastia di artisti veneziani" vuole rendere omaggio non solo alla creatività di una dinastia di artisti presenti nella Serenissima da più di 300 anni, ma allo spirito del "far bene", lo spirito della bottega che è non solo un modo di vivere ma di pensare. Oltre 200 opere approdano nelle sale di Palazzo Pesaro degli Orfei: sculture, disegni, bozzetti, dipinti e fotografie dell'eclettica produzione di bottega e d'atelier. Un percorso espositivo in grado di evocare e documentare il vivace contesto intellettuale veneziano tra la fine dell'800 e per tutto il secolo breve.
Ida Barbarigo. Erme e saturni
Luca Massimo Barbero
Libro: Copertina rigida
editore: Grafiche Veneziane
anno edizione: 2015
Sarah Moon. Omaggio a Mariano Fortuny
Alexandra De Léal, Federica Muzzarelli
Libro: Copertina rigida
editore: Grafiche Veneziane
anno edizione: 2015
Riflessi di pietra. L'antico Egitto illuminato da Dante Ferretti. Catalogo della mostra (Torino, 3 febbraio-30 giugno 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 152
La straordinaria collezione di grandi statue di faraoni, divinità e dignitari della collezione del Museo delle Antichità Egizie di Torino, viene presentata nel riallestimento scenografico dell'architetto Dante Ferretti. Un accurato studio di colori e luci ne esalta la specificità, dalle belle pietre create dai milioni di anni della vicenda geologica dell'Egitto, ai volti e ai corpi di re, dei e nobili, proiettati dalla mano e dal pensiero dell'uomo nella dimensione eterna dell'arte. Le antiche storie dei faraoni e delle loro corti sono riproposte nel quadro della loro riscoperta, evocata dalla citazione scenografica delle calde sabbie d'Egitto e da quella letteraria delle descrizioni dei viaggiatori di fronte alle espressioni dell'antica egizia.

