Libri di D. Zardin (cur.)
I gesuiti e la ratio studiorum
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 538
Studia borromaica. Saggi e documenti di storia religiosa e civile della prima età moderna
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2011
pagine: 546
Milano borromaica. Atelier culturale della controriforma
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 448
Studia borromaica. Saggi e documenti di storia religiosa e civile della prima età moderna
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2003
pagine: 352
Libri, biblioteche e cultura nell'Italia del Cinque e Seicento
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: 464
La fioritura della cultura italiana si è arrestata con il Rinascimento? Ciò che segue fu a lungo solo una cultura clericale riducibile alla formula della "Controriforma"? Come accostarsi a tale ambito di studi, al di là dei luoghi comuni più schematici? Le ricerche riunite in questo volume, frutto dell'opera di un gruppo di esperti in diversi settori e discipline (dalla storia istituzionale a quella culturale, dalla letteratura alla linguistica, dalla bibliografia alla storia delle biblioteche), tentano di rispondere a interrogativi che restano cruciali per la comprensione della nostra identità 'italiana'. I libri sono stati, infatti, un veicolo potente per la circolazione delle idee e delle conoscenze all'inizio dell'età moderna. Non solo i libri in quanto prodotto di una scelta intellettuale, esito di operazioni tecnologiche e di una impresa economica, in ambito di divulgazione editoriale, ma proprio in quanto deposito privilegiato della memoria. Come tali, li vediamo raccogliersi nelle biblioteche, nelle collezioni di testi, piccole e grandi, di singoli individui e di istituzioni prestigiose. Prima ancora, i libri hanno suscitato domande, stimolato la ricerca; si sono incontrati con gli interessi e le curiosità dei loro autori e di fruitori sempre diversi. In questo dinamismo, la capacità dei libri di edificare cultura non si è bloccata con la fine della stagione rinascimentale...
Un solo corpo. Le confraternite. La fede e le opere
Libro: Copertina rigida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2001
pagine: 48
Il catalogo ripercorre le vicende delle confraternite, dalle loro lontane origini medievali alla metamorfosi del cattolicesimo romantico e degli stati nazionali dell'età contemporanea documentando come e perchè le confraternite abbiano costituito il pilastro portante di tutto un sistema di vita collettiva innervato sull'Ethos cristiano.