Libri di Damiano Frasca
Posture dell'io. Luzi, Sereni, Giudici, Caproni, Rosselli
Damiano Frasca
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2014
pagine: 262
A metà degli anni Sessanta escono alcuni dei libri di poesia più belli del secondo Novecento italiano: "Nel magma" di Mario Luzi, "Gli strumenti umani" di Vittorio Sereni, "La vita in versi" di Giovanni Giudici, "Congedo del viaggiatore cerimonioso" di Giorgio Caproni, "Variazioni belliche" di Amelia Rosselli. Quale ritratto dell'io lirico propongono queste raccolte? Si può disegnare una mappa adottando come parametro la postura che il soggetto assume in questi capolavori della nostra letteratura? È davvero possibile per questi cinque poeti conciliare lirica e narratività, rinuncia e fedeltà ai propri privilegi, racconto di sé e coscienza della fine di un mandato sociale? Grazie all'analisi formale e all'interpretazione di numerosi componimenti, "Posture dell'io" affronta questi interrogativi e ribadisce quanto sia ancora vitale il genere lirico nella nostra tradizione moderna.
Poesia e nuovi media
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2019
pagine: 194
Quale rapporto si è instaurato, fin dagli anni Cinquanta del Novecento, fra un genere letterario millenario e i mezzi di comunicazione di cui ci siamo circondati? Possono i nuovi media mettere davvero a repentaglio la nostra idea di poesia, magari anche solo separando il suo destino da quello del libro cartaceo? Attraverso i quattordici saggi che lo compongono, il presente volume prende in considerazione le potenzialità e gli esiti dell’incontro della poesia con internet e il mondo digitale, ma anche – facendo un passo indietro – con il cinema e la televisione. Si delinea così un quadro articolato, in cui la scrittura poetica affronta ambiti tematici prima inesplorati e nuovi universi di riferimento. I componimenti si aprono a supporti materiali diversi e a nuove soluzioni tecniche, oppure – viceversa – testimoniano una strenua resistenza del codice. I testi trovano ulteriori modalità di produzione, diffusione e ricezione. Con uno sguardo rivolto a esperienze letterarie italiane e internazionali, e collegando le tracce di un percorso diacronico, "Poesia e nuovi media" riflette su alcune questioni centrali per il discorso poetico e non solo, come la relazione fra autore e testo, le forme della soggettività e la costruzione dell’io lirico, i fondamenti su cui si basa il patto con il lettore.