Libri di Daniel Friebe
Jan Ullrich. Il più forte, il più fragile
Daniel Friebe
Libro: Libro in brossura
editore: Mulatero Editore
anno edizione: 2023
pagine: 476
È la prima biografia di Jan Ullrich, probabilmente il ciclista più talentuoso della sua generazione nonché uno dei campioni più controversi della storia del Tour de France. È stato il primo vincitore tedesco del Tour, raggiungendo la vittoria nel 1997 con quasi dieci minuti di vantaggio sugli avversari, un risultato che fu accolto come un cambio della guardia e come l'inizio di una nuova era. Tutti sembravano d'accordo: Jan Ullrich rappresentava il futuro del ciclismo. Ben presto fu anche eletto sportivo più popolare di tutti i tempi in Germania e la sua rivalità con Lance Armstrong caratterizzò gli anni più controversi del Tour de France. Il giornalista Daniel Friebe è andato alla ricerca dell'uomo che nel 1997 si diceva avrebbe dominato il ciclismo per una generazione, ma non ci è mai riuscito del tutto. Che cosa è successo lungo il percorso? Ne viene fuori un racconto avvincente, di come aspettative insostenibili, fragilità mentale e fisica, gli effetti di un'infanzia complicata, uno sport moralmente corrotto e un avversario in particolare - Lance Armstrong - possano cospirare per deviare il destino. Daniel Friebe ci porta dall'eredità del programma antidroga della Germania dell'Est all'apice del ciclismo professionistico e chiede: quale prezzo puoi dare all'immortalità sportiva?
50 nuove salite in bicicletta. La guida alle più segrete e indimenticabili arrampicate ciclistiche d'Europa
Daniel Friebe, Pete Goding
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 223
Ideale seguito di "Salite in bicicletta", una nuova raccolta di salite su strade e passi di montagna meno note ma altrettanto impegnative e spettacolari. Dalle altitudini da apnea della Ötztaler Gletscherstrasse (2829 m) in Austria al monte Catria, salita prediletta da Marco Pantani e sua consueta palestra di allenamento, passando per il lato "segreto" della leggendaria Alpe d'Huez, "50 nuove salite in bicicletta" presenta una serie di ascese in paesaggi incantevoli, fuori dai percorsi più battuti e già solo per questo allettanti per qualunque ciclista. Daniel Friebe ricostruisce, spesso attraverso la viva voce dei protagonisti come Fabian Cancellara, Gilberto Simoni e Carlos Sastre, aneddoti ed episodi che hanno reso leggendarie nel mondo del ciclismo professionistico queste salite, alternandoli con il racconto delle imprese altrettanto ardue dei primi alpinisti su quelle stesse montagne. Alcune delle salite sono ben note a tutti gli appassionati, altre sono considerate troppo difficili per essere incluse in una gara ufficiale, altre ancora sono tanto defilate che rimangono sconosciute anche a chi abita ai loro piedi. Quel che è certo è che tutte e cinquanta rappresentano per ogni amante della bicicletta una sfida tanto irresistibile quanto memorabile.
Salite in bicicletta. Le più grandi arrampicate ciclistiche d'Europa
Daniel Friebe, Pete Goding
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 223
Stelvio, Gavia, Pordoi, Mortirolo; Alpe d'Huez, Galibier, Izoard, Tourmalet; Lagos de Covadonga, Alto de El Angliru... Nomi evocativi del ciclismo professionistico internazionale, salite leggendarie che qualunque dilettante o amatore della bicicletta sogna di affrontare almeno una volta nella vita. Profondo conoscitore del mondo del ciclismo, Daniel Friebe ci accompagna lungo le 50 più grandi salite europee, in un coinvolgente crescendo che va dai 78 m del Koppenberg, in Belgio, l'"aspra pista di 600 m che punta dritta verso il cielo" dove anche il grande Eddy Merckx fu costretto a scendere e a proseguire con la bici in spalla, ai 'mostruosi' 3384 m del Pico de Veleta, la più alta strada asfaltata d'Europa, nell'assolata Andalusia. La maggior parte delle ascese si snoda all'interno di paesaggi incontaminati che solo la bicicletta consente di ammirare in tutta la loro intima bellezza. Ne danno un'ampia testimonianza le fotografie di Pete Goding: gli incantevoli scenari sulle Dolomiti dal passo Giau e dall'arrivo della salita alle Tre Cime di Lavaredo, la vista del monte Bianco dal Col de la Faucille, o il contesto davvero unico del Cirque de Gavarnie, sui Pirenei - semplicemente "la più bella cosa che ci sia", nelle parole di Gustave Flaubert -, ricompensano appieno lo sforzo richiesto al ciclista per raggiungerli. Ogni salita è corredata da indicazioni pratiche, con mappe, statistiche e grafici altimetrici. Edizione da sella.
Salite in bicicletta. Le più grandi arrampicate ciclistiche d'Europa
Daniel Friebe, Pete Goding
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 223
Stelvio, Gavia, Pordoi, Mortirolo; Alpe d'Huez, Galibier, Izoard, Tourmalet; Lagos de Covadonga, Alto de El Angliru... Nomi evocativi del ciclismo professionistico internazionale, salite leggendarie che qualunque dilettante o amatore della bicicletta sogna di affrontare almeno una volta nella vita. Profondo conoscitore del mondo del ciclismo, Daniel Friebe ci accompagna lungo le 50 più grandi salite europee, in un coinvolgente crescendo che va dai 78 m del Koppenberg, in Belgio, l'"aspra pista di 600 m che punta dritta verso il cielo" dove anche il grande Eddy Merckx fu costretto a scendere e a proseguire con la bici in spalla, ai 'mostruosi' 3384 m del Pico de Veleta, la più alta strada asfaltata d'Europa, nell'assolata Andalusia. La maggior parte delle ascese si snoda all'interno di paesaggi incontaminati che solo la bicicletta consente di ammirare in tutta la loro intima bellezza. Ne danno un'ampia testimonianza le fotografie di Pete Goding: gli incantevoli scenari sulle Dolomiti dal passo Giau e dall'arrivo della salita alle Tre Cime di Lavaredo, la vista del monte Bianco dal Col de la Faucille, o il contesto davvero unico del Cirque de Gavarnie, sui Pirenei - semplicemente "la più bella cosa che ci sia", nelle parole di Gustave Flaubert -, ricompensano appieno lo sforzo richiesto al ciclista per raggiungerli. Ogni salita è corredata da indicazioni pratiche, con mappe, statistiche e grafici altimetrici.