Libri di Daniel Lifschitz
Kiko Argüello. Santo o impostore?
Daniel Lifschitz
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2017
pagine: 476
Kiko, ti voglio parlare...
Daniel Lifschitz
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2017
pagine: 144
Quando Israele era bambino. La sapienza dei Chassidim
Daniel Lifschitz
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2012
pagine: 304
Quando Israele era bambino, opera che Daniel Lifschitz meditò tutta la vita, è una piccola enciclopedia della sapienza chassidica. Un lascito prezioso della più inveterata tradizione narrativa dell'ebraismo, l'arte del racconto, ma anche un viaggio di discernimento nel mondo della sofferenza dei chassidim, per ritrovare nell'oggi un centro, una radice. E quale migliore radice di quella santa d'Israele?
L'immondizia ama Dio. Storia di un cattolico ebreo
Daniel Lifschitz
Libro: Libro in brossura
editore: Parva
anno edizione: 2008
pagine: 224
Dio sceglie l'immondizia. Storia di un ebreo cattolico
Daniel Lifschitz
Libro: Libro in brossura
editore: Parva
anno edizione: 2008
pagine: 240
L'Haggadah di Pasqua. Con commento chassidico
Daniel Lifschitz
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 2001
pagine: 144
È tempo di cantare. Il grande Salterio. Volume Vol. 2/1
Daniel Lifschitz
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 240
L'opera è nata ispirandosi alle "Grandi Bibbie" della tradizione ebraica e alle "Catene" della tradizione cristiana. La "Grande Bibbia" pone al centro della pagina il testo della Scrittura e colloca tutto intorno, come una corona, i commenti dei grandi esegeti ebrei. In modo analogo la "Catena" colloca accanto al testo biblico i testi dei Padri che lo commentano. Con tale procedimento ogni pagina è una storia infinita, nella quale il testo si prolunga nella interpretazione. Il "Grande Salterio" costituisce un commento biblico ai Salmi fondato sull'unità, la convergenza e il mutuo arricchimento della tradizione ebraica e cristiana.
È tempo di cantare. Il grande Salterio. Volume Vol. 2/2
Daniel Lifschitz
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 424
L'opera è nata ispirandosi alle "Grandi Bibbie" della tradizione ebraica e alle "Catene" della tradizione cristiana. La "Grande Bibbia" pone al centro della pagina il testo della Scrittura e colloca tutto intorno, come una corona, i commenti dei grandi esegeti ebrei. In modo analogo la "Catena" colloca accanto al testo biblico i testi dei Padri che lo commentano. Con tale procedimento ogni pagina è una storia infinita, nella quale il testo si prolunga nella interpretazione. Il "Grande Salterio" costituisce un commento biblico ai Salmi fondato sull'unità, la convergenza e il mutuo arricchimento della tradizione ebraica e cristiana.
L'inizio della storia. Il peccato originale
Daniel Lifschitz
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 618
È tempo di cantare. Il grande salterio. Volume Vol. 1/1
Daniel Lifschitz
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 256
L'opera è nata ispirandosi alle "Grandi Bibbie" della tradizione ebraica e alle "Catene" della tradizione cristiana. La "Grande Bibbia" pone al centro della pagina il testo della Scrittura e colloca tutto intorno, come una corona, i commenti dei gandi esegeti ebrei. In modo analogo la "Catena" colloca accanto al testo biblico i testi dei Padri che lo commentano. Con tale procedimento ogni pagina è una storia infinita, nella quale il testo si prolunga nella interpretazione. Il "Grande Salterio" costituisce un commento biblico ai Salmi fondato sull'unità, la convergenza e il mutuo arricchimento della tradizione ebraica e cristiana.
È tempo di cantare. Il grande salterio. Volume Vol. 1/2
Daniel Lifschitz
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 416
L'opera è nata ispirandosi alle "Grandi Bibbie" della tradizione ebraica e alle "Catene" della tradizione cristiana. La "Grande Bibbia" pone al centro della pagina il testo della Scrittura e colloca tutto intorno, come una corona, i commenti dei gandi esegeti ebrei. In modo analogo la "Catena" colloca accanto al testo biblico i testi dei Padri che lo commentano. Con tale procedimento ogni pagina è una storia infinita, nella quale il testo si prolunga nella sua interpretazione. "Il Grande Salterio" costituisce un commento biblico ai Salmi fondato sull'unità, la convergenza e il mutuo arricchimento della tradizione ebraica e cristiana.