Libri di Daniela Mariani
Bottoni di cuoio
Daniela Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 116
L'autrice inquadra i moti dell'animo dentro una cornice di semplicità e nostalgia di antichi valori attraverso personaggi e ambienti diversi, rendendo il libro denso d'interesse, ricco di vicende e di emozioni. Un libro pieno di grazia dove narrazione e vita si rincorrono.
Réception de la «Vie des Pères» recueil fondateur de la théologie narrative en langue vernaculaire
Daniela Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2024
pagine: 290
Le piccole cose
Daniela Mariani
Libro: Copertina morbida
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2020
pagine: 102
Cecilia e Daniela sono due amiche. Vivono il periodo di isolamento lontane: una a Bologna, l'altra a Senigallia. Soffrono la mancanza di starsi accanto. A questa si mescolano molti avvenimenti intimi, privati, a tratti inesistenti, che fanno venir voglia di trovare un modo per starsi accanto. Un modo capace di rendere l'essenza della loro amicizia e della loro personalità. Iniziano a pensare storie fatte di parole e immagini. Visioni di un mondo che si agita dentro le loro case lontane ma vicine. Ricercano un collegamento dentro i dettagli e la loro sensibilità artistica di donne in continuo viaggio. Dentro i ricordi che hanno in comune e le storie condivise. Iniziano a scambiarsi disegni, frasi di testi lasciati a metà, vecchie poesie amate e iniziano a ricomporre, con queste, lo straordinario vissuto attuale: quello della quarantena. Un lavoro che durerà per molti mesi rendendo molto intensa l'attesa di riabbracciarsi. Che cosa accade nel mentre? Nel mentre molte piccole cose accadono nel sentire comune e individuale, le vite si complicano, e si ha la sensazione che difficilmente si potrà tornare ad essere quelle di prime!
«Tra chiaro e oscuro». Studi offerti a Francesco Zambon per il suo settantesimo compleanno
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2019
pagine: 694
I contributi che danno corpo alla miscellanea spaziano dalla medievistica al contemporaneo tutti rispecchiando gli interessi di ricerca coltivati da Zambon nell'arco della sua lunga, importante carriera (l'allegoria, i bestiari, la mistica, l'esoterismo, la traduzione, Montale, per citare le tematiche più toccate nel volume).