Libri di Daniela Pavan Verago
Alzati fanciulla. Talità Kum
Daniela Pavan Verago
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 304
"Alzati fanciulla" è l'invito che Gesù fece a una fanciulla morta per farla resuscitare (Marco, 5, 38). Questa citazione evangelica illumina il senso dei nove racconti di Daniela Pavan Verago, che hanno tutti per protagoniste donne dimenticate, cresciute con il peso dell'inadeguatezza: non sono mai abbastanza belle, abbastanza intelligenti o ricche. Fin da giovani sembrano dover elemosinare quell'affetto che ad altri è elargito con naturalezza e finiscono quasi sempre con il ripetere, come per un antico sortilegio, gli errori delle madri. Sono donne a volte strappate dalla loro terra d'origine, quel Veneto che riemerge dalla memoria come una terra d'altri tempi, popolata di gente volenterosa e solidale.
Le belle ragazze in fiore
Daniela Pavan Verago
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
La vicenda si svolge nel "piccolo mondo" di Cumiana, paesino della provincia torinese, intriso di una mentalità ristretta ed alienante, per la protagonista della storia, Daniela, figlia di genitori anaffettivi ed inadeguati, che non si amano ed incapaci d'amare, che poi si lasceranno malamente. Il padre, operaio comunista originario del Veneto, del Basso Piave sarà sempre nostalgicamente legato alla sua terra d'origine ed alla fine della storia vi farà ritorno; nel frattempo, troverà una nuova compagna, Angela, mentre la madre, alcolizzata e malata, finirà in un manicomio dove si spegnerà lentamente in totale incoscienza di sé e di ciò che accade intorno a lei. Figura centrale nella vita di Daniela è Giuliana, la sorella maggiore, bellissima, spregiudicata ed egocentrica, sempre in competizione con la protagonista e che le contenderà fino alla fine il suo grande amore, Andrea. Personaggio tragico, Giuliana, che finirà drammaticamente i propri giorni, ancora giovane, morendo su di un letto d'ospedale, dopo un terribile incidente stradale. La protagonista tenta in ogni modo di salvare il proprio matrimonio con Andrea, fingendo di non vedere l'infedeltà del marito; ma la verità alla fine emergerà, distruggendo per sempre la loro vita di coppia ed il contrastato rapporto fra sorelle.
Alzati fanciulla. Talità Kum
Daniela Pavan Verago
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 302
"Talità Kum, Alzati fanciulla", versetto evangelico che si riferisce a uno dei miracoli di Gesù (non la famosa resurrezione di Lazzaro, ma un analogo episodio, senz'altro meno noto, che vide protagonista una ragazza) è il leitmotiv che percorre l'intera raccolta. I nove racconti hanno infatti per protagoniste donne dimenticate, cresciute con il peso dell'inadeguatezza: non sono mai abbastanza belle, abbastanza intelligenti o ricche. Fin da giovani sembrano dover elemosinare quell'affetto che ad altri è elargito con naturalezza, con generosità e finiscono quasi sempre con il ripetere, come in una maledizione dal sapore antico, gli errori delle madri. Sono donne a volte strappate dalla loro terra d'origine, quel Veneto che riemerge dalla memoria come una terra d'altri tempi, popolata di gente volenterosa e solidale; con grande lucidità, attraverso il ritratto di personaggi vividi e struggenti, l'autrice fotografa il passaggio da una società prettamente contadina ad una a vocazione imprenditoriale, che sembra perdere la sua innocenza man mano che acquista potere: i soldi, i "schei", soli sembrano valere le fatiche del vivere. C'è chi, inevitabilmente, rimane schiacciato da questa logica; altri, come le eroine che popolano questi racconti, riescono a riscattarsi da un destino che pare segnato, a superare la propria fragilità, dettata il più delle volte dal senso di colpa, e, finalmente, a rialzarsi.
Il primo libro di ricette di cucina delle allegre Comari di Lio Grando
Daniela Pavan Verago
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 132
Un libro di ricette completo e facile da consultare, pieno di consigli preziosi per la preparazione dei piatti e che vi svelerà tutti i segreti di una cucina raffinata e gustosa, fra menu di carne, di pesce e vegetariani, completati dagli abbinamenti col giusto vino e da una serie di varianti sui piatti di base che consente di personalizzare le portate in base ai propri gusti. In più, una parte del ricavato andrà a finanziare il ripristino e la posa nella sede originaria di un antico pavimento rinascimentale, ora rimosso per il restauro, che da secoli ornava la Cappella dell'Annunziata nella Chiesa di San Sebastiano a Venezia.
Io sono del mio amore e il mio amore è mio
Daniela Pavan Verago
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 172
Un romanzo d'amore e di morte. Una storia proibita che non doveva neppure iniziare tra una giovane donna ed un uomo maturo. Un amore dominante, travolgente, morboso, senza scampo che porta un protagonista alla morte violenta e l'altra a una morte che si sconta vivendo. La storia è un lungo flashback, ma è una storia che si chiude con la morte della persona amata, il resto è pura sopravvivenza: tutta la vita della protagonista è infatti un continuo alternarsi tra il tentativo di vivere intensamente e la rassegnazione al vivere passivo. Non pare ci sia scelta possibile in positivo. I tentativi di ricostruire qualcosa, anche se comportano l'emergere di una vocazione artistica, di una affermazione professionale non sono appaganti, perché scontano il fallimento della vita privata, chiusa tra la convivenza con un uomo non amato e il legame difficile con una figlia subita e subdola, accettata solo come surrogato dell'amore perduto, capace di annientare la protagonista, di ucciderla per la seconda volta, ma anche di liberarla dalla propria ossessione.