Libri di Daniele Boschetto
Le fonti musicali in Piemonte. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2022
pagine: 581
Lo studio e la valorizzazione dei beni musicali sono attività allo stesso tempo affascinanti e irrinunciabili, nella sostanza inesauribili. Anche per questo l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte vi si dedica energicamente e stabilmente fin dalla sua fondazione. Il presente volume è l’ultimo della collana «Cataloghi di Fondi Musicali Piemontesi» ed espone i risultati del censimento delle fonti musicali nella provincia di Vercelli. Sono stati contattati ed esaminati più di 700 enti del territorio. Di 69 istituzioni si offrono le analisi storico-descrittive. Figurano inoltre nell’opera: le schede di fondi specifici e delle collezioni private, alcune delle quali legate a note personalità della realtà musicale vercellese e valsesiana; sei saggi di approfondimento su temi di particolare interesse musicologico o storico-musicale; otto cataloghi e ulteriore documentazione sia all’interno del libro sia in espansione online. Il tutto è inquadrato dalle trattazioni storico-musicali dei singoli comuni, secondo un’impostazione che vuole proporre al lettore un ‘atlante’ musicale di Vercelli e provincia.
Sempre con Orfeo. L'opera di Luigi Balocchi, poeta per musica
Daniele Boschetto
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 144
Luigi Balocchi è traduttore dal francese di poemetti e di libretti d'opera, autore di testi di cantate e di romances, di sonetti, di canzoni, di anacreontiche, di epigrammi, compositore di musica e librettista. Nei primi trent'anni dell'Ottocento, nella Parigi cosmopolita condensata fra le mura del Théâtre Italien, si consuma l'esperienza artistica di un uomo "laborieux et infatigable", votato al teatro d'opera e capace, pur con tutti i suoi limiti, di affiancare il suo nome a quello dei più grandi operisti italiani del periodo, non ultimo Gioachino Rossini.