Libri di Daniele Del Zotto
Come rugiada negli occhi
Daniele Del Zotto
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2025
pagine: 220
Venezia. Un uomo senza memoria, un orfanotrofio carico di segreti, una madre intrappolata nel silenzio della sua solitudine. Come rugiada negli occhi è un viaggio nei meandri della memoria e dell’anima, dove ogni personaggio porta con sé una ferita che il tempo non ha saputo guarire. Alfio fruga tra vecchi documenti in una soffitta polverosa, incapace di ricordare il proprio passato. Efisio, cresciuto tra le mura dure di un orfanotrofio, impara troppo presto la crudeltà del mondo. Magda scopre il peso dell’innocenza perduta, mentre sua madre Liliana sprofonda in un’apatia senza ritorno. E Palmira, chiusa in un convento, porta il segreto di una vita spezzata troppo presto.
Il ragazzo chiamato scimmia
Daniele Del Zotto
Libro: Libro in brossura
editore: La Gru
anno edizione: 2023
pagine: 162
Il romanzo è tratto da una storia vera e narra il viaggio di un giovane migrante clandestino pakistano mettendo in risalto le difficoltà, gli stati d’animo e le motivazioni che spingono qualcuno ad affrontare un esodo, scontrandosi con situazioni che cambiano radicalmente la loro esistenza. Dopo sei anni, il protagonista rivede la sua famiglia e il suo paese dove tutto sembra essersi fermato. In continuo confronto con se stesso, dialoga con il suo altro io in uno sdoppiamento esistenziale – l’amico immaginario, la sua coscienza – che l’ha accompagnato nel suo percorso alla ricerca di quel miglioramento che è il diritto di ogni essere umano.
Il ragazzo chiamato scimmia
Daniele Del Zotto
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2022
pagine: 172
"Tutti noi siamo dei migranti. Migrare significa cambiare la nostra vita, per scelta o costrizione. Anche senza dover varcare confini geografici, ci troviamo spesso a dover lasciare quello per cui abbiamo lottato: famiglia, amori, la nostra casa. Quello del saper perdere è un concetto col quale ogni uomo e costretto, prima o poi, a confrontarsi. Andando oltre alla narrazione e leggendo tra le righe, il lettore si ritroverà nel pensiero del protagonista, scoprendo che la Rotta Balcanica è una metafora della vita". Il romanzo è tratto da una storia vera e narra il viaggio, dal Pakistan all'Italia, di un giovane migrante clandestino, mettendo in risalto le difficoltà, gli stati d'animo e le motivazioni che spingono gli esseri umani ad affrontare un esodo, scontrandosi con situazioni che cambiano radicalmente la loro esistenza. È un libro ricco di emozioni ed accurate descrizioni di fatti realmente accaduti ai quali si aggiungono i profondi pensieri del protagonista.