Libri di Danièle Hervieu Léger
Il pellegrino e il convertito. La religione in movimento
Danièle Hervieu Léger
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 224
Siete religiosi? A questa domanda provocatoria molti di noi risponderanno di no. E tuttavia la religione, lungi dallo scomparire, conserva nelle nostre società un ruolo importante. Certo, le chiese sono scarsamente frequentate, ma le sette si moltiplicano e le discussioni su Dio e l'aldilà affascinano molti. È il paradosso con cui si misura questo volume. Le figure del pellegrino (che rappresenta il nomadismo religioso) e del convertito (che incarna l'abbandono delle appartenenze) trasmesse per tradizione sostituiscono quella classica del praticante. Ciascuno, in qualche misura, "inventa" la propria filiazione religiosa. In tutto questo proliferare di fedi e di comunità, che ne è poi della cultura laica?
L'emozione in religione
Françoise Champion, Danièle Hervieu Léger
Libro
editore: Seam
anno edizione: 1999
pagine: 240
Religione e memoria
Danièle Hervieu Léger
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 280
Il volume è suddiviso in tre parti. La prima definisce l'oggetto: dopo aver chiarito che cosa si intende per sociologia della religione, si indaga l'importanza dei fenomeni religiosi nelle società moderne individuando alcuni fenomeni (come lo sport, la politica) tipicamente non religiosi ma ciononostante permeati di un atteggiamento tipico della pratica religiosa. La seconda parte mostra più in dettaglio le modificazioni succedutesi nella società moderna e contemporanea del concetto di credere nei suoi diversi aspetti (tradizionali, folkloristici, culturali e sociali). Nella terza parte e nelle conclusioni l'autrice arriva alla sua definizione del significato attuale della religione intesa come tradizione i cui valori sono riconosciuti e accettati.
Verso un nuovo cristianesimo? Introduzione alla sociologia del cristianesimo occidentale
Danièle Hervieu Léger, Françoise Champion
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 344
Un'opera fondamentale che studia i rapporti tra la religione e la modernità.