Libri di Daniele Mascia
Innovazione organizzativa e ruoli emergenti in sanità. Le sfide per i professionisti della salute
Stefano Baraldi, Americo Cicchetti, Antonella Cifalinò, Daniele Mascia
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: 162
Progettare (o riprogettare, o cambiare) un'organizzazione sanitaria, soprattutto in un contesto caratterizzato da scarsità di risorse, significa ricercare (prima) e trovare (poi) un delicato equilibrio tra l'efficacia e l'efficienza del sistema organizzativo e la sua "equità". Negli ultimi 20 anni la progressiva evoluzione verso modelli organizzativi "orizzontali", ha assunto il paziente e i suoi bisogni come elemento centrale nel progetto di organizzazione, favorendo l'affermazione del paradigma della così detta patient centered care. Chi (saranno) sono gli "attori" che assumeranno la responsabilità dell'efficace funzionamento di queste nuove organizzazioni? Quale il loro ruolo? Quale il loro profilo in termini di competenze e skill?
L'organizzazione delle reti in sanità. Teoria, metodi e strumenti di social network analysis
Daniele Mascia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Gli studi organizzativi rilevano da ormai diversi anni che le relazioni giocano un ruolo importantissimo per la comprensione di comportamenti e risultati prodotti da individui e organizzazioni. La metafora della "rete" appare oggi quanto mai utile ed efficace per descrivere soprattutto nel settore sanitario un'ampia gamma di azioni e decisioni che gli attori organizzativi compiono con regolarità. Non soltanto la nascita di relazioni di cooperazione tra ospedali e altre strutture che offrono servizi, ma anche fenomeni legati all'utilizzo dei servizi e che in via generale riguardano la domanda di prestazioni possono essere correttamente interpretati utilizzando la prospettiva relazionale. Adottare una chiave di lettura "relazionale" per comprendere il funzionamento di individui e organizzazioni richiede l'utilizzo di tecniche e strumenti specifici per la rappresentazione e l'analisi delle reti, che - nel complesso - prende il nome di social network analysis. Nonostante il suo grande potenziale, la social network analysis resta ancora scarsamente utilizzata da parte di ricercatori e operatori nel settore sanitario. In questo lavoro si propone una lettura organizzativa al fenomeno delle reti ponendo particolare attenzione al significato che il concetto di "relazione" assume proprio nel mondo della sanità.