Libri di Daniele Pario Perra
Low cost design. Ediz. italiana e inglese. Vol. 2
Daniele Pario Perra
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 214
Questo libro si fonda su un principio sostenuto dai più grandi protagonisti del design: il miglior progetto non è necessariamente quello che passa dall'ufficio brevetti, che nasce negli studi di architettura e di design e che si fa davanti ai computer nelle grandi aziende, ma anzi è, spesso, quello che nasce nella semplicità della vita di tutti i giorni e che vive delle geniali intuizioni della gente comune. Partendo da questo principio, Low Cost Design ci offre il frutto di una vasta ricognizione compiuta tra il nord Europa, il sud del Mediterraneo e gli Stati Uniti, raccolta in un database delle arti applicate: un grande dizionario visuale in costante relazione tra capacità poetica e capacità tecnologica. Le idee presentate sono classificate secondo diversi piani di lettura (cinque differenti livelli di progettazione per gli oggetti, sei categorie per le azioni), che compongono, nel loro insieme, un quadro di grande interesse sotto il profilo sociologico, urbanistico ed etnografico contemporaneo. Il secondo volume, dopo il successo del primo del 2010 completa la ricerca e vede il contributo di un gruppo di esperti: da Francesco Morace a Renzo di Renzo, Emiliano Gandolfi, Christina Kreps, Luca Villa, Lucia Babina e Pierfrancesco Frillici.
Low cost design. Ediz. italiana e inglese
Daniele Pario Perra
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 215
Questo libro si fonda su un principio, sostenuto dai più grandi protagonisti del design: il miglior progetto non è necessariamente quello che passa dall'ufficio brevetti, che nasce negli studi di architettura e di design e che si fa davanti al computer nelle grandi aziende, ma anzi è, spesso, quello che nasce nella semplicità della vita di tutti i giorni e che vive delle geniali intuizioni della "gente comune", di progettisti anonimi cui, non a caso, Bruno Munari aveva dedicato il "Compasso d'Oro a ignoti". Partendo da questo principio, Daniele Pario Perra ci offre, in queste pagine, il frutto di una vasta ricognizione compiuta tra il nord Europa e il sud del Mediterraneo, attraverso la quale ha documentato migliaia di esempi di creatività spontanea: un ri-uso, o meglio, un uso mutato, illuminato e illuminante non solo di oggetti ma anche di azioni e di pratiche progettuali in grado di modificare l.uso del territorio, che rilevano consuetudini non convenzionali e grande immaginazione. Le idee presentate, figlie di autori che non conosciamo, sono classificate secondo diversi piani di lettura, che offrono uno spunto di riflessione sulla pratica del recupero e dell'interpretazione dello scarto, ma che soprattutto compongono, nel loro insieme, un quadro di grande interesse sotto il profilo sociologico, urbanistico ed etnografico contemporaneo.